AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Agriturismo Abruzzo: allarme in 575 strutture per mancante presenze a causa del Covid

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
22 Gennaio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una pandemia che segna in negativo anche il settore dell’agriturismo: è allarme anche per le aziende abruzzesi a causa della ripresa dei contagi con la variante Omicron che rischia di peggiorare nel 2022 la situazione già difficile. Le aziende agrituristiche italiane hanno perso nell’ultimo anno il 27% delle presenze rispetto a prima della pandemia nel 2019, soprattutto per effetto del crollo degli stranieri ma anche degli italiani. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento alla necessità di sostenere un settore che, a livello nazionale, è da primato mondiale per il turismo enogastronomico ed ambientale.
La tenuta delle presenze nei mesi estivi nel 2021 non è stata sufficiente a colmare i pesanti vuoti degli altri periodi dell’anno nei 575 agriturismi abruzzesi (di cui 475 con alloggio, 397 con ristorazione e 281 con attività diverse da alloggio e ristorazione) che svolgono anche un importante ruolo di presidio ambientale del territorio e della biodiversità.

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

19 Agosto 2025
Sagra castagne di Civitella Roveto: aggressione a una vigilessa, denunciato un uomo

La riforma della Polizia Locale, Biondi: “La nuova legge supera i paradossi”

19 Agosto 2025

“Per le aziende agrituristiche” , dice il presidente di Terranostra Abruzzo Gabriele Maiezza, “lo scorso anno è stato molto difficile dopo un 2020 drammatico in una regione in cui si sentono ancora le conseguenze dei due terremoti. Sono diminuiti gli ospiti italiani ma anche quelli stranieri con danni pesantissimi e difficili prospettive. A livello nazionale c’è stato un dimezzamento del fatturato (-49%) che è sceso a 802 milioni di euro. Tutto questo nonostante gli agriturismi, spesso situati in zone isolate di montagna o campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, siano forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche”. Coldiretti ricorda che l’agriturismo svolge un ruolo centrale per la vacanza Made in Italy post covid perché contribuisce in modo determinante al turismo di prossimità nelle campagne italiane, garantendo il rispetto delle distanze sociali ed evitando l’affollamento. “In quasi 2 comuni italiani su tre”,  precisa Diego Scaramuzza presidente nazionale di Terranostra, “sono presenti strutture agrituristiche con una netta prevalenza dei piccoli comuni dove nasce il 92% delle tipicità agroalimentari Made in Italy”. Il consiglio è di rivolgersi” , conclude Coldiretti, “a siti come www.campagnamica.it che permette di scegliere le strutture dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana con l’indicazione dei servizi offerti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication