AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Agrinet4education: in onda domani il programma realizzato da RadioFrequenza

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Maggio 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Teramo. Si parlerà di sviluppo di aree rurali e di dinamiche dalla vigna al bicchiere nella puntata di Agrinet4Education realizzato da RadioFrequenza, la radio dell’Università di Teramo, in onda domani alle ore 9.00 in simultanea su tutte le radio del circuito RadUni e rilanciato da Radio Icaro e dalle radio del circuito nazionale Corallo.

Udu Teramo, “il futuro è fermo alla fermata del bus”

Udu Teramo: copertura totale delle borse di studio ma bisogna fare di più

20 Dicembre 2024
Università, eletto in Abruzzo il rettore più giovane d’Italia: è il 48enne Christian Corsi (fotogallery)

Università, eletto in Abruzzo il rettore più giovane d’Italia: è il 48enne Christian Corsi (fotogallery)

12 Giugno 2024

 

Agrinet4Education è il progetto crossmediale e didattico, cofinanziato dall’Unione Europea, realizzato dalle radio universitarie del circuito RadUni in collaborazione con Radio Icaro e dedicato alla nuova PAC, la Politica Agricola Comune.

Attraverso la storia di Valentina Di Camillo, laureata in viticoltura ed enologia nell’ateneo teramano, oggi giovane viticoltrice che gestisce con il fratello Luigi la Tenuta i Fauri, si parlerà di passione, formazione, sviluppo locale, occupazione e parità di genere, ma anche di opportunità offerte dall’Unione Europea grazie alla nuova PAC 2023-2027.

Saranno Enrico Dainese, direttore del Dipartimento di ateneo di Bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali e Federica Girinelli, dottore di ricerca in Diritto Agrario all’Università di Teramo, a illustrare strumenti quali il PSR (Piano di Sviluppo Rurale) e l’OCM (Organizzazione Comune del Mercato) ai fini dei contributi previsti dalla PAC.

“Sarà importante – ha spiegato Dainese – che il sistema agroalimentare lavori in sinergia con le università per attuare la nuova PAC, che è programmata per favorire l’innovazione, accrescere l’organizzazione dei produttori, aumentare l’equità lungo la filiera e supportare la costruzione di un sistema agroalimentare sostenibile e di qualità. Infatti anche l’agricoltura dovrà contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e a ridurre l’inquinamento e gli sprechi agroalimentari”.

REDAZIONE UFFICIO STAMPA

 

Tags: Università di Teramo
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication