Chieti. L’evento “La Città delle Muse”, organizzato dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ospita anche la seconda edizione di “AGE 2025” (Ancient Greek Event).
“La Città delle Muse” rappresenta per la Regione Abruzzo un’azione pilota di comunicazione, finanziata tramite il progetto Assiste Abruzzo, linea comunicazione, gestito da Formez. L’obiettivo di questo progetto è sensibilizzare Studenti e Cittadini sull’importanza dei fondi per la coesione, dimostrando nella pratica come tali fondi riescano a supportare attività di ricerca e a contribuire alla crescita ed allo sviluppo del territorio.
Le azioni che ne discendono sottolineano il valore della ricerca come motore di innovazione e beneficio collettivo, in linea con l’evoluzione del PSC 2000-2020. “AGE 2025” è un evento organizzato da neosellen.com, network che attualmente conta oltre 3 milioni di membri e 14 milioni di visitatori. AGE 2025 per l’occasione si divide in due momenti distinti: una Gallery e una Conference.
La Gallery che consiste sia in una esposizione di opere di Gerald Scarfe, illustratore della The Walt Disney Company, autore di concept art dei character design per il classico animato “Hercules” sia con le cinque opere realizzate per l’occasione da Banksy sia anche con la presenza di Sio, Dovadola e Toninelli, noti disegnatori dell’azienda italiana Gigaciao, con alcuni dei loro disegni riferiti a temi ellenici. La Gallery, che si terrà nei giorni 7 e 8 aprile presso l’atrio del Palazzo della Provincia di Chieti, sarà presentata in un vernissage presso la sala consiliare della Provincia il 7 aprile alle ore 15.00.
La Conference, invece, si terrà il giorno 8 aprile, dalle 15.00 alle 17.00 nella stessa Sala Consiliare della Provincia, e sarà strutturato in due panel con relatori che tratteranno tematiche attuali in relazione alla cultura greca. La conference sarà disponibile anche in streaming su neosellen.com, e si protrarrà in streaming con altri relatori anche nei giorni 9 e 10 aprile, secondo il programma consultabile su neosellen.com/age-2025.
“L’evento AGE 2025 – spiega il professor Carmine Catenacci, Prorettore vicario della “d’Annunzio” – evidenzia come la cultura greca continui a pervadere la società contemporanea e come, attraverso lo studio del passato sia possibile comprendere meglio il presente e affrontare il futuro in modo più responsabile e creativo”.