Atri. Atri, in provincia di Teramo, entra nella lista delle località italiane scelte da TIM – con un investimento di circa 300mila euro – per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 200 Megabit al secondo in download a beneficio di cittadini e imprese. Il programma di cablaggio ha consentito di collegare le diverse zone del territorio comunale, con la copertura a piano di più di 3.000 unità immobiliari. Da oggi nel comune del teramano sono disponibili i servizi a banda ultralarga per cittadini e imprese. La rete raggiunge la gran parte della popolazione comunale attraverso 31 km di cavi in fibra ottica, grazie al collegamento di 19 cabinet stradali alle centrali di Atri e delle frazioni Fontanelle e Casoli. Il lancio ad Atri dei servizi in fibra ottica è il risultato degli importanti investimenti di Tim e della collaborazione da parte del Comune. Questo impegno ha consentito di realizzare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti,
con l’obiettivo di sviluppare un modello di “digital life” ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione.
Le imprese possono accedere al mondo delle soluzioni professionali di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come telepresenza, videosorveglianza, servizi di cloud computing per aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale. “Anche Atri nella lista delle località scelte da Tim per realizzare la nuova rete in fibra ottica – dichiara Francesco Gentile, responsabile Access Operations Abruzzo e Molise di TIM – Questa moderna infrastruttura di rete permette a cittadini e imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, come nel campo dell’infomobilità e della sicurezza. E’ un risultato significativo, possibile grazie agli importanti investimenti programmati da Tim e alla collaborazione con l’Amministrazione”.