AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Accorsi in tanti per Parisi, all’Aquila per presentare il libro di Palladino

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. “In Italia abbiamo bisogno di una legge elettorale per sempre, proporzionale, con la “sfiducia costruttiva” per renderla stabile. Il primo aprile ci incontreremo a Roma in un grande evento per dare un’idea forte del nostro posizionamento”. Così Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia, all’Aquila per presentare il libro di Giovanni Palladino, responsabile nazionale di Servire L’Italia, “Governare bene sarà possibile”, vincitore del Premio Capri-San Michele 2016 per la Politica. L’evento, che si è svolto nella sala Benedetto XVI, accanto all’Inail, è stato introdotto dal responsabile regionale del neonato movimento culturale, Paolo Arquilla.

Anffas e associazioni di volontariato: al via le domande per ottenere contributi per progetti di assistenza

Unione dei Comuni: attività pratiche ed esperienziali per l’autonomia delle persone con disabilità grave

20 Settembre 2025
Nove Martiri Aquilani: ecco gli eventi organizzati dall’Iasric in occasione del 75° anniversario dell’eccidio

Eccidio dei Nove Martiri aquilani, il programma delle commemorazioni

20 Settembre 2025

“Il libro di Palladino dà speranza alla politica – ha proseguito Parisi – in un momento di rassegnazione in cui questa sembra non essere all’altezza di ritrovare un percorso di sviluppo, equilibrio e equità per il Paese. Oggi serve una forte discontinuità nell’azione. Le politiche degli ultimi venti anni non sono adatte alla crescita e alla gestione delle fratture sociali. La politica è completamente ignorante, oggi. I messaggi sono semplici, slogan televisivi che svuotano il pensiero. Abbiamo bisogno di uno Stato regolatore e non pervasivo, protagonista della politica economica. Abbiamo grandi problemi legati al debito pubblico, alla burocrazia soffocante che uccide imprese e famiglie e non rivitalizza, alla pressione fiscale insostenibile. Oggi i movimenti populisti dicono di riprendersi autonomia e uscire dall’euro. Negli anni ‘80 in questo modo recuperavamo competitività, ma non affrontavamo i problemi veri che oggi sono diventati emergenti. Per questo abbiamo bisogno di una nuova cultura politica, che sia realmente protagonista dei prossimi venti o trent’anni”.

La nuova politica è quella del popolarismo sturziano raccontato da Palladino nel suo saggio: “Basta seguire i vecchi canoni della politica italiana. Dobbiamo dare sostanza. Servire, come diceva Sturzo, e non servirsi. Se si decide di partecipare allo sviluppo del bene comune, si deve essere utili a questo sviluppo e non approfittarne. La speranza è un dovere, ancora Sturzo. Il suo metodo oggi è alla base della moderna economia sociale e solidale di mercato”.

“In questo libro Palladino – ha concluso Arquilla – ragiona sugli insegnamenti di Sturzo. Passare al popolarismo, anche in questa città, potrebbe consentirci di voltare pagina, avere un nuovo modello di sviluppo”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication