AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Abuso d’ufficio, cadono accuse su nomina dg Ersi su cinque indagati

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
10 Giugno 2020
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Archiviate, dal gip del tribunale di Teramo Roberto Veneziano, le accuse di abuso di ufficio nei confronti dei cinque indagati nell’ambito del procedimento sulla nomina di Tommaso Di Biase a direttore generale dell’Ersi, l’ente regionale del servizio idrico, avvenuta nel 2017. Il procedimento, nel quale erano indagati, oltre allo stesso Di Biase, la ex presidente del consiglio direttivo dell’Ersi, Daniela Valenza, e gli ex componenti del consiglio direttivo Roberto Di Marco, Ilario Lacchetta e Alfonso Ottaviano, prese le mosse dall’esposto dell’ex dirigente regionale Sebastiana Parlavecchio, che contestava la legittimità della nomina, in virtù del presunto superamento dei limiti di età da parte di Di Biase.

Inoltre, nell’esposto si faceva riferimento alla delibera della giunta regionale che, nel febbraio 2017, ampliò i criteri da seguire per la nomina del direttore generale, consentendo anche a Di Biase – che altrimenti sarebbe stato escluso – di candidarsi per quell’incarico.

Uomo di 67 anni trovato morto in un bosco a Scoppito: indagini in corso sulle cause del decesso

Uomo di 67 anni trovato morto in un bosco a Scoppito: indagini in corso sulle cause del decesso

5 Ottobre 2025
Tragico schianto nella serata di ieri, la vittima è il giovane papà Emidio Croci

Tragico schianto nella serata di ieri, la vittima è il giovane papà Emidio Croci

5 Ottobre 2025

A giudizio di Parlavecchio ciò dimostrerebbe la volontà degli indagati e della giunta D’Alfonso di favorire la nomina di Di Biase. Il giudice, in riferimento all’applicazione del requisito riguardante l’età e più in generale all’iter per il conferimento dell’incarico, sottolinea che “la complessa disciplina normativa in disamina risente di comprensibili incertezze e consolidati contrasti interpretativi… involgendo verso conclusioni che non agevolano la condivisione della tesi secondo cui si sia in presenza di una comprovata e ragionevole violazione di legge”. Di conseguenza rileva che “tutte le valutazioni di illegittimità espresse dall’opponente per tratteggiare profili di illiceità penale non possono integrare un ulteriore approfondimento investigativo né possono legittimare un proficuo prosieguo dibattimentale”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication