L’Aquila. Il maltempo imperversa sull’Abruzzo sin dalle prime ore del mattino. Transito bloccato ai mezzi pesanti sulla Strada dei Parchi a causa di intense nevicate in corso sulla A24 Roma-Teramo tra Assergi e San Gabriele Colledara e sulla A25 Torano-Pescara tra Aielli Celano e Pratola Peligna-Sulmona. Per agevolare le operazioni dei mezzi spazzaneve, è in atto la regolazione del traffico per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate. Sull’A24 tra Teramo e San Gabriele Colledara verso Roma, accumulo dei mezzi pesanti tra Basciano e Teramo verso Roma e tra Vicovaro Mandela e Carsoli-Oricola in direzione Teramo. Tir incolonnati ad Avezzano prima dell’ingresso dell’autostrada. Sull’A25 tra Torano e Pratola Peligna-Sulmona in entrambe le direzioni e accumulo dei mezzi pesanti tra Bussi Popoli e Pratola Peligna-Sulmona verso la A24 Roma-Teramo. Polizia stradale e Strada dei Parchi raccomandano di viaggiare muniti di catene a bordo o pneumatici invernali montati. Disagi anche sulla costa a causa di allagamenti dovuti a forti piogge. Qui i fiumi a rischio esondazione sono sorvegliati speciali il Vibrata, il Vomano e il Saline in particolare. Problemi e disagi, a Pescara dove risultano chiuse le golene del fiume Pescara, a causa dell’innalzamento dei livelli del corso d’acqua. Chiuse anche la pineta D’Avalos e la Riserva dannunziana, mentre problemi si registrano in via Spaventa, dove si attende un’idrovora per fronteggiare gli allagamenti, e in altre strade della zona Sud. Traffico in tilt e problemi alla viabilità nella zona di Sambuceto, frazione di San Giovanni Teatino (Chieti), dove tutti i sottopassi sono stati chiusi a causa degli allagamenti. Problemi anche a Montesilvano, dove sono stati chiusi il sottopasso di viale Europa e diverse strade, tra cui via Piemonte, via Simeto, via Timavo, via L’Aquila; allagamenti nel retropineta e nella zona di Santa Filomena. Tutte le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale sono impegnate per far fronte a diversi interventi in tutta la provincia; tanti gli scantinati, i garage e le case al pianterreno invase dall’acqua. Nelle zone in quota del pescarese è caduta la neve e, a macchia di leopardo, si registrano dei blackout. In particolare nella Val Pescara è in corso l’intervento dei tecnici dell’Enel per sistemare conduttori danneggiati dal maltempo. Chiusa nuovamente da ieri sera la galleria San Silvestro della circonvallazione Montesilvano-Ortona, probabilmente i lavori anti allagamento non sono andati a buon fine. Crollo parziale di un viadotto sul fiume Treste nel comune di Cupello (Chieti), chiusa la statale 650, fondovalle Trignina, nei pressi del km.73. All’origine del crollo, senza conseguenze per le persone, la piena del fiume dovuta alle piogge persistenti. Sul posto Anas e Polizia stradale del distaccamento di Vasto, con traffico deviato su percorsi alternativi; i mezzi pesanti devono invertire la marcia all’altezza degli svincoli di San Salvo-Montenero e A.S. “Il Girasole” lato Isernia. Anche in Marsica, dopo la recente a
lluvione, si osserva la portata del fiume Liri e alto è il rischio idrogeologico. Sono al momento due le linee ferroviarie interrotte a causa del maltempo. Sulla Pescara – Termoli, per l’esondazione del fiume Osento in provincia di Chieti, dalle 10.30 è interrotta la circolazione ferroviaria tra Pescara e Termoli sulla linea Adriatica. La sospensione del traffico interessa entrambi i binari. Trenitalia ha attivato servizi sostitutivi con autobus tra le due città, ma i tempi di viaggio sono condizionati dalla percorribilità delle strade. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, insieme alla Protezione Civile, stanno monitorando la situazione per avviare gli interventi di pristino e messa in sicurezza del tracciato ferroviario, non appena saranno defluite le acque esondate dal fiume Osento. Interrotta anche la Avezzano – Sulmona fra Goriano e Collarmele, dalle 8.30 di questa mattina per la caduta di rami sulla sede ferroviaria. Per garantire la mobilità dei viaggiatori, sono stati attivati da Trenitalia servizi sostitutivi con autobus fra Avezzano e Sulmona. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per rimuovere gli ostacoli e ripristinare le normali condizioni di circolazione. In tutti e due i casi le previsioni di ripresa del traffico per la mobilità dei viaggiatori, sono vincolate al miglioramento delle condizioni meteo. @fededimarzio84