AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Abruzzo all’Opera 2025”: Don Pasquale in scena in piazza Piè di Corte a Corropoli 

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
31 Luglio 2025
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Corropoli. “Abruzzo all’Opera 2025”: Don Pasquale in scena in piazza Piè di Corte a Corropoli. Torna, attesissimo, uno degli appuntamenti più amati dell’estate abruzzese: AbruzzoAll’Opera, giunto alla sua quarta edizione, torna a riempire di musica, emozione e bellezza la suggestiva Piazza Piè di Corte di Corropoli, nel cuore storico e simbolico del territorio. L’appuntamento è per giovedì 28 agosto alle ore 21.30, con la messa in scena del capolavoro comico di Gaetano Donizetti, Don Pasquale, pietra miliare del teatro buffo ottocentesco.

 

Il meteo in Abruzzo 1 – 6 agosto: possibile lieve disturbo Domenica, ma tuttavia condizioni di tempo abbastanza buono e clima gradevole.

Il meteo in Abruzzo 1 – 6 agosto: possibile lieve disturbo Domenica, ma tuttavia condizioni di tempo abbastanza buono e clima gradevole.

31 Luglio 2025
Completati i lavori di pulizia anti-allagamento del canale di viale Makarska a Roseto

Completati i lavori di pulizia anti-allagamento del canale di viale Makarska a Roseto

31 Luglio 2025

Nato nel 2022 come progetto culturale di alta divulgazione musicale, AbruzzoAll’Opera ha fin da subito puntato su un modello inclusivo: portare l’opera tra la gente, valorizzando il patrimonio architettonico e identitario dei borghi abruzzesi e coinvolgendo artisti di calibro internazionale.

 

La direzione artistica è affidata come sempre a Elita Cistola e Serena Lo Cane, due giovani professioniste che con passione, visione e coraggio hanno trasformato una sfida culturale in un vero movimento partecipativo.

 

Per l’edizione 2025 è stato scelto un titolo che coniuga ironia e poesia, leggerezza e profondità: Don Pasquale, commedia in tre atti in cui si fondono travestimenti, beffe e lirismo malinconico, dando voce alle sfumature più umane dei sentimenti.

 

Un cast di stelle per una notte indimenticabile

 

Ad interpretare il ruolo del protagonista Don Pasquale, l’esperto e raffinato basso-baritono Matteo D’Apolito, artista di lunga carriera nei principali teatri italiani, capace di incarnare tutta l’arguzia e la vulnerabilità del vecchio scapolo ingannato.

 

Nel ruolo del giovane e appassionato Ernesto, il tenore Manuel Amati, interprete dotato di una vocalità brillante e di una sensibilità espressiva che dona luce e slancio al personaggio dell’innamorato ostacolato.

 

Il cinico e brillante Dottor Malatesta sarà invece affidato al baritono Gianpiero Delle Grazie, presenza scenica magnetica e grande attore vocale, in grado di restituire al pubblico tutta la verve e l’ambiguità del personaggio.

 

Nel ruolo del notaro, figura chiave del rocambolesco finale, ascolteremo Piersilvio De Santis, basso dalla voce autorevole e dalla grande esperienza nel repertorio comico italiano.

 

A guidare l’orchestra ci sarà il Maestro Alessandro Mazzocchetti, giovane direttore già affermato per eleganza, chiarezza e carisma sul podio.

 

Nel ruolo di Norina, fulcro dell’intrigo e anima del capolavoro donizettiano, tornerà il soprano Elita Cistola, artista versatile e amata, la cui voce radicata nel territorio ma proiettata verso l’internazionalità darà corpo a una protagonista astuta, moderna e irresistibile.

 

A fare da filo conduttore alla narrazione, una figura inedita e carismatica: il maggiordomo-narratore, pensato come tramite fra pubblico e scena, sarà interpretato dal celebre basso Roberto Scandiuzzi, nome di spicco della lirica mondiale, capace di affascinare con il suo carisma naturale e la sua profondità interpretativa.

 

A presentare la serata sarà ancora una volta Elvezio Rosati, elegante cerimoniere di casa, già apprezzato nelle precedenti edizioni per garbo e presenza scenica.

 

L’“Aper‑Opera”: convivio e cultura

 

L’esperienza non si limiterà alla sola performance musicale: dalle ore 19.30 sarà possibile partecipare all’ Aper-Opera, un aperitivo pensato per accogliere il pubblico in un’atmosfera di convivialità e attesa a passeggio tra le opere d’arte dell’artista Gabriella De Dominicis nel Giardino della Villa Comunale: un balcone con affaccio sulle morbide colline abruzzesi.
Il miglior modo per vivere una serata culturale completa, fatta di gusto, incontri e condivisione.
In collaborazione con Golden – lounge and more, Centro Carne e BufalAb. 

 

Un progetto che cresce e crea comunità

 

Con oltre 2.000 spettatori sin dalle prime edizioni e una crescente risonanza mediatica, AbruzzoAll’Opera si conferma non solo come evento lirico, ma come autentico progetto territoriale: cultura come volano di sviluppo, di coesione sociale e di rilancio identitario. In un’epoca in cui l’opera fatica a parlare ai più giovani, il festival riesce invece ad attrarre un pubblico trasversale, curioso, partecipe, unendo generazioni e comunità in un’unica grande serata di emozione collettiva.

 

Sostenuto da Regione Abruzzo, Comune di Corropoli, Fondazione Tercas, Camera di Commercio del Gran Sasso e Sponsor privati.

 

Giovedì 28 agosto 2025

Don Pasquale di Gaetano Donizetti

Piazza Piè di Corte – Corropoli (TE) Ore 21.30 – Aper-Opera dalle ore 19.30

Ingresso LiberoInfo su: www.abruzzoallopera.com e [email protected]

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication