AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Abbazia Santa Maria Arabona, consegnate 500 firme al vescovo per cambio gestione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Ottobre 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Manoppello. Dopo tanti mesi di proteste si è svolta l’attesa manifestazione di protesta pubblica davanti il Giardino dell’Abbazia S. Maria Arabona organizzato dal Comitato “Manoppello Sicura” che ha visto numerosi cittadini manifestare la propria indignazione in particolare per la devastazione del Giardino e anche per le associazioni allontanate e i turisti che in più occasioni sono rimasti fuori con il giardino chiuso.

Lo annuncia il comitato in una nota alla stampa.

17esima Edizione del Premio “Di Nicola” all’I.I.S. “Alessandrini-Marino” di Teramo

17esima Edizione del Premio “Di Nicola” all’I.I.S. “Alessandrini-Marino” di Teramo

23 Maggio 2025
Chiuso per una notte il tratto autostradale Atri Pineto – Pescara Nord

A14 Bologna-Taranto: chiuso il tratto compreso tra Roseto degli Abruzzi e Atri Pineto

23 Maggio 2025

Daniele Parlante annuncia: “Abbiamo raccolto 500 Firme di cittadini indignati che, insieme ai presenti alla protesta, chiedono i seguenti punti: Sollevare da ogni incarico l’attuale Gestione e nomina di un nuovo Rettore, affidare il giardino a uno staff multidisciplinare di esperti. Ora ci appelliamo al Vescovo Forte, chi ha causato questo non può continuare a gestire”.

Si compattano sempre più i cittadini indignati presenti alla protesta, i 500 firmatari e le associazioni di tutela Ambientale. Presente alla manifestazione Alberto Colazilli, presidente Nazionale di Conalpa-Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio in rappresentanza anche del Fai Pescara e Pro Natura Abruzzo, che ha dichiarato: “Ribadiamo la condanna unanime per la devastazione arrecata al Giardino Storico S. Maria Arabona che ha causato danni per decine di migliaia di euro. E’ stato presentato in Soprintendenza un progetto di ripristino dalla Curia, aspettiamo di visionare il progetto esecutivo e capire cosa si farà. Una cosa è certa, non si può pensare di ripristinare un giardino storico con sporadici interventi non programmati e senza coinvolgere validi esperti. Occorre staff multidisciplinare per la realizzazione e successiva gestione, che rimane una delle questioni più delicate e difficili da risolvere”. Presente il Vice Presidente Nazionale Giulio De Colibusdell’Archeoclub d’Italia che ha evidenziato la gravità dei danni arrecati al Giardino e la disponibilità a costituirsi parte civile nel caso di attivazione di procedimenti penali. “Il giardino e l’abbazia sono un bene di tutta la collettività, simboli della storia d’Abruzzo, quindi non possono essere usati a proprio piacimento senza rispettare le regole di tutela e coinvolgere staff multidisciplinari di esperti di beni culturali e ambientali.”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication