AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A24-A25: Strada Parchi, pronti a parlare di tariffe con Ministero. Fabris: soluzione legata a ok Pef fermo da 2013

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
18 Settembre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila.  “Abbiamo dato disponibilità al ministro Toninelli ad affrontare il tema delle tariffe che comunque per una soluzione definitiva è legato all’approvazione del piano economico finanziario (Pef) che attendiamo dal 2013”. Così Mauro Fabris, vice presidente del Consiglio di amministrazione di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, a margine dell’audizione dei vertici della società nel corso della riunione della commissione territorio del Consiglio regionale abruzzese convocata oggi all’Aquila per discutere della messa in sicurezza delle due arterie.

Il riferimento di Fabris è all’intervento definitivo di messa in sicurezza della A24 e A25 previsto nella legge di stabilità del 2012, perché dopo il terremoto del 2009 dell’Aquila, le due arterie sono state considerate strategiche in caso di calamità naturali. Inizialmente, il progetto presentato da Strada dei Parchi ammontava a circa 7 miliardi di euro e prevedeva l’accorciamento del percorso con nuove gallerie, nella nuova proposta, accettata dal Ministero, invece, il costo è di circa 3 miliardi di euro con l’intervento concentrato nell’attuale tracciato. “I ritardi non dipendono dal concessionario che ha abbandonato qualsiasi ipotesi di variante dal novembre 2016. Comunque, il tema delle tariffe è complesso e speriamo, come auspicato davanti ai sindaci, che ci si possa trovare con il Ministero ad affrontare la questione evitando semplificazioni politiche che non risolvono il problema”, spiega, “abbiamo chiarito al rappresentante dei sindaci che protestano per i pedaggi che la classificazione delle autostrade fu fatta dal Ministero e che è evidente ad esempio che la declassificazione di tratti di montagna e pianura certamente penalizzerebbe le zone di montagna”, conclude Fabris.

E’ Radio Ciao l’emittente locale piu’ ascoltata in Abruzzo

L’Aquila accende il futuro della radio digitale: attivato il segnale DAB+ sul canale 7B

17 Maggio 2025
A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

17 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication