AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Teramo i primi venti diplomati ITS meccatronica: alta formazione e lavoro qualificato

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
23 Luglio 2025
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Recentemente, all’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo si sono svolte le prove finali che hanno visto i primi venti studenti conseguire il Diploma di Tecnico Superiore dell’ITS Meccatronica, biennio 2023/2025. I candidati hanno affrontato due prove scritte e presentato i propri project work al fine di illustrare le competenze acquisite durante le 800 ore di tirocinio aziendale.

Il percorso formativo, della durata complessiva di 1800 ore, ha integrato teoria, pratica, laboratori, visite aziendali e progetti sia a livello nazionale che internazionale, preparando i giovani professionisti alle sfide del mondo del lavoro.

Guerriero di Capestrano: società americana disponibile per analisi sull’autenticità

Guerriero di Capestrano: società americana disponibile per analisi sull’autenticità

24 Luglio 2025
Il meteo in Abruzzo 24 – 30 luglio: gocce fresche ed instabili dal nord atlantico Sabato e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 24 – 30 luglio: goccia fresca in arrivo Sabato e poi Lunedì con calo termico ed instabilità

23 Luglio 2025

La commissione d’esame era composta da figure di spicco del mondo accademico, istituzionale e industriale: Pierluigi Beomonte Zobel (Presidente), Valeria Oronzii (Regione Abruzzo), Marco Matteucci (rappresentante del mondo del lavoro), Francesco Vacca (membro interno dell’ITS) e Ivano Sansonetti (rappresentante dell’I.I.S. “Alessandrini-Marino”).

Ecco i nominativi dei diplomati: Francesco Balducci, Francesco Cipolletti, Emanuele D’Alonzo, Riccardo De Remigis, Alessio Del Gallo, Luca Di Bello, Paolo Di Gennaro, Jacopo Di Marco, Giacomo Gianforte, Ludovico Maria Lami, Mattia Lelli, Federico Marziani, Alessandro Nicolai, Mattia Giovanni Nori, Piergiorgio Pagliaroli, Emanuele Piccinini, Simone Pichilli, Alessandro Pompei, Lorenzo Procacci e Lorenzo Rotoloni.

L’ITS è un percorso di alta formazione, collocato tra il diploma di scuola secondaria e la laurea triennale. Ha aperto nuove prospettive educative e professionali, rispondendo concretamente alle esigenze delle aziende locali. La sinergia tra l’I.I.S. “Alessandrini-Marino” di Teramo, la Fondazione ITS Meccatronica di Lanciano e le imprese del territorio è fondamentale per offrire ai giovani percorsi formativi di qualità, orientati all’occupazione e all’innovazione.

L’organizzazione della formazione ITS è di tipo academy-duale: 1.000 ore in aula, anche con attività laboratoriali, erogate prevalentemente da tecnici specializzati provenienti dalle aziende, e 800 ore di project work (tirocinio) in azienda. Big data analysis, stampa 3D, programmazione avanzata di PLC, CNC, automazione, robotica sono solo alcuni dei temi trattati, oltre alle materie convenzionali (elettrotecnica, manutenzione, meccanica, qualità e sicurezza, disegno tecnico, inglese tecnico) e ai cosiddetti soft skills (problem solving, team building, comunicazione, aggiornamento continuo), tutti requisiti essenziali per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Inoltre, sono previsti crediti formativi per chi desidera proseguire gli studi universitari. La parte teorica si svolge presso la sede dell’I.I.S. “Alessandrini-Marino” di Teramo (primo anno), mentre quella pratica nelle aziende del territorio (secondo anno).

Il corso, completamente gratuito, è rivolto a giovani in possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale. Al termine, viene conferito il titolo nazionale di Tecnico Superiore (V livello EQF). Sono già aperte le iscrizioni per il biennio 2025/2027: per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Fondazione ITS Meccatronica di Lanciano www.itsmeccanicabruzzo.eu e selezionare la sede di Teramo. Le selezioni di ingresso si svolgeranno nel mese di ottobre.

«Questo progetto è nato ascoltando le aziende e guardando al futuro – dichiara Marco Matteucci, presidente della Sezione Automotive di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico –. Avevamo bisogno di una risposta formativa concreta, radicata nel territorio, e con questo ITS l’abbiamo trovata. I ragazzi che escono da questo percorso sono già una risorsa per le nostre imprese: motivati, competenti, pronti a mettersi in gioco».

«La Sezione Automotive di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico – prosegue – celebra con grande soddisfazione la conclusione del primo corso ITS Meccatronica a Teramo: un traguardo importante che rappresenta un passo concreto verso un futuro fatto di competenze, innovazione e lavoro qualificato».

«Un sentito ringraziamento – conclude – va alla dirigente dell’IIS Alessandrini-Marino, prof.ssa Maria Letizia Fatigati, per aver creduto nel progetto sin dall’inizio, ospitandolo con entusiasmo, visione e spirito di collaborazione. Grazie anche alle tante aziende che hanno accolto gli studenti nei tirocini e ai tutor che li hanno seguiti con attenzione e professionalità, contribuendo in modo decisivo alla loro crescita: Purem by Eberspächer, Enel Group, Faraone Industrie, Alfagomma Group, Amadori, TML Industrie Loddo, Susta S.R.L., U.Form Srl, DMP Electronics, IMR Automotive, SICE S.r.l. ed EET Impianti, oltre ad ACS, PCM, OSLV, ARAN, Meccanica CR, STEELTE, Freudenberg e MIVV. Ai neodiplomati, l’augurio di un futuro ricco di opportunità: che possano portare dentro e fuori dall’Italia passione, competenze e voglia di fare la differenza. Questo è solo l’inizio. Il futuro si costruisce insieme, credendo nei giovani e nella formazione di qualità».

«È stata una scelta strategica dell’ITS – sostiene Antonio Maffei, direttore della Fondazione ITS Academy – quella di far partire un corso dedicato all’area tecnologica della meccatronica a Teramo, e i risultati ci stanno dando ragione! Siamo orgogliosi che questi ragazzi stiano offrendo risposte concrete alla richiesta delle aziende locali di tecnici specializzati. Allo stesso tempo, abbiamo aperto prospettive di alta qualificazione e conseguente lavoro di qualità a questi giovani talenti, offrendo opportunità concrete proprio in un’area della regione dove è maggiore il rischio di spopolamento».

«Sottolineo la preziosa opportunità rappresentata dai percorsi ITS – dichiara la dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati –: segmenti formativi che favoriscono una preparazione valida sul piano delle competenze specifiche, anche in tema di sicurezza sul lavoro. Rivolgo ai diplomati le mie più sentite congratulazioni per l’impegno e la serietà dimostrati in questi due anni, augurando a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e successi in ambito professionale».

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication