AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Sulmona successo per il convegno Diritti in cammino: da Saman al progetto On The Road

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
11 Novembre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Comune di Pescara, pubblicato l’avviso per i contributi alle famiglie per il trasporto scolastico

Comune di Pescara, pubblicato l’avviso per i contributi alle famiglie per il trasporto scolastico

11 Novembre 2025
Cartoons on the Bay Winter Edition 2025 accende L’Aquila con la magia dell’animazione

Cartoons on the Bay Winter Edition 2025 accende L’Aquila con la magia dell’animazione

11 Novembre 2025
Sulmona. “I diritti non sono mai conquiste definitive, ma impegni quotidiani da rinnovare con responsabilità, rispetto e coraggio.”
Con queste parole la Vicepresidente vicaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Marianna Scoccia, ha aperto il suo intervento al convegno “Diritti in cammino: da Saman al progetto On The Road”, svoltosi questa mattina al Cinema Pacifico di Sulmona.
L’iniziativa, voluta fortemente dalla Vicepresidente Marianna Scoccia, realizzata con il patrocinio del Consiglio regionale e organizzata in collaborazione con l’Associazione Medea Odv, presieduta da Francesco Longobardi, ha riunito studenti, istituzioni, associazioni e forze dell’ordine in una giornata di riflessione sui temi della libertà, dell’autonomia e della dignità della donna.
A moderare i lavori, la giornalista del TG3 Abruzzo, Celeste Acquafredda.
L’intervento di Marianna Scoccia
“Il coraggio di essere libere”
“Oggi al Cinema Pacifico di Sulmona abbiamo vissuto una giornata intensa e profondamente significativa.
Ho voluto fortemente organizzare questo incontro per dare ai nostri giovani un momento di ascolto e riflessione, perché credo che parlare con loro sia il modo più autentico per costruire una società fondata sul rispetto, sulla libertà e sul coraggio di scegliere.
Il confronto tra Giammarco Menga, autore del libro ‘Il delitto di Saman Abbas. Il coraggio di essere libere’, e gli studenti è stato vero e partecipato, un dialogo aperto sui valori che devono guidare ogni comunità.
Dopo la vicenda triste che ha scosso profondamente la nostra città, è sempre più chiara la necessità di mettere a sistema la rete tra istituzioni, scuole e famiglie.
Incontri come questo sono fondamentali proprio per mantenere viva e attiva quella rete, che rappresenta la prima forma di prevenzione, ascolto e tutela.
Un ringraziamento sincero all’Ufficio Scolastico Regionale, alle scuole di Sulmona, alle forze dell’ordine e a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata.
Solo attraverso la collaborazione e il dialogo possiamo costruire una comunità capace di riconoscere e difendere ogni libertà.”
“On The Road”: un progetto per l’autonomia delle donne
Dopo i saluti istituzionali, Rosa Pestilli, presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità (CPO), ha presentato il progetto “On The Road”, promosso dalla Commissione in collaborazione con la Regione Abruzzo.
L’iniziativa rappresenta un passo concreto per l’autonomia e l’indipendenza delle donne vittime di violenza, attraverso percorsi di reinserimento lavorativo, tirocini più lunghi e meglio retribuiti, e un accompagnamento mirato alla stabilità occupazionale.
“L’autonomia economica – ha spiegato Pestilli – è la base della libertà femminile. Con On The Road vogliamo offrire alle donne non solo un’opportunità, ma un nuovo inizio.”
Gli interventi
Il convegno ha visto una serie di contributi che hanno arricchito la riflessione collettiva.
Il funzionario del Ministero della Giustizia, Antonino Salvia, ha ricordato come il contrasto alla violenza di genere debba fondarsi su un sistema di giustizia efficiente e vicino alle vittime.
Il presidente di Medea Odv, Francesco Longobardi, ha posto l’accento sul valore del volontariato e delle reti territoriali nel costruire percorsi di sostegno concreti.
Il Maggiore Toni Di Giosia, comandante della Compagnia Carabinieri di Sulmona, e il Vice Ispettore della Polizia di Stato Federico Merli, hanno illustrato il lavoro quotidiano delle forze dell’ordine nella prevenzione e nella protezione delle donne vittime di violenza, sottolineando la necessità di una collaborazione costante tra istituzioni e cittadini.
Il Dott. Carlo Di Berardino, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito l’importanza del recupero psicologico e delle tecniche di mindfulness nei percorsi di rinascita emotiva, mentre la Dott.ssa Lorena Di Renzo ha posto l’attenzione sull’educazione affettiva come strumento di prevenzione e crescita.
La componente della CPO regionale Marianna Palombizio e l’Avv. Simona Fusco, presidente della CPO del Tribunale di Sulmona, hanno ribadito il ruolo decisivo della rete istituzionale e del sistema giudiziario nel garantire tutela, ascolto e pari opportunità.
Il momento con Giammarco Menga
La seconda parte della mattinata è stata dedicata al giornalista e inviato Mediaset Giammarco Menga, autore del volume “Il delitto di Saman Abbas – Il coraggio di essere libere” (Newton Compton Editori).
Prima del suo intervento, è stato proiettato un video sul delitto di Saman Abbas, che ha toccato profondamente il pubblico in sala.
Menga, che ha seguito il caso fin dai primi giorni della scomparsa della giovane pakistana uccisa a Novellara nel 2021, ha ricordato il suo lavoro d’inchiesta e il valore della testimonianza giornalistica come forma di giustizia e memoria.
“Raccontare – ha detto – significa restituire voce a chi non può più parlare. Saman rappresenta il coraggio di chi ha voluto vivere libera, e il dovere di tutti noi è non dimenticarlo.”
Il suo intervento si è concluso con un lungo applauso e un vivace dialogo con gli studenti, che hanno rivolto numerose domande, dando vita a un confronto autentico e partecipato sui valori della libertà e del rispetto.
Un messaggio di speranza e responsabilità
Il convegno “Diritti in cammino: da Saman al progetto On The Road” si è confermato come un forte messaggio di impegno civile e di speranza, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuola e società nel costruire una comunità capace di riconoscere e difendere ogni libertà.
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication