AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Roio una giornata di addestramento di protezione civile in collaborazione con Univaq (foto)

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
11 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025
È abruzzese il giudice che ha riaperto il caso di Garlasco, Fabio Napoleone: Chi ha ucciso Chiara?

È abruzzese il giudice che ha riaperto il caso di Garlasco, Fabio Napoleone: Chi ha ucciso Chiara?

18 Maggio 2025

 

L’Aquila. Si è svolta sabato 7 maggio, presso la frazione di Roio, una giornata di addestramento riguardante attività di coordinamento, management di segreteria tecnica e allestimento e gestione di un campo base organizzata da Lares Italia – Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, un evento organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila.

Alle attività hanno partecipato le associazioni di volontariato Pivec L’Aquila, Pivec Rescue Dog, Misericordia di L’Aquila Onlus, Volontari Protezione civile “Gran Sasso d’Italia e Associazione Nazionale Carabinieri.

Le attività hanno avuto inizio presso il centro coordinamento instituito presso la facoltà di Ingegneria di Roio, con il saluto del Rettore Edoardo Alesse agli operatori di protezione civile. Il prof. Alesse ha sottolineato l’importanza della giornata e ha ringraziato tutti i volontari per l’opera svolta quotidianamente con grande professionalità. A seguire un messaggio di saluto è stato fatto pervenire al personale coinvolto nelle operazioni di addestramento dal direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile Mauro Casinghini. Nel pomeriggio, invece, ha visitato il centro di coordinamento l’assessore alla protezione civile del comune dell’Aquila Fabrizio Taranta.

Durante la prima parte della mattinata, si sono svolte lezioni formative in aula tenute dal personale dell’Università degli Studi dell’Aquila riguardanti la cartografia, la pianificazione e l’organizzazione di missioni internazionali, la valutazione di scenari, la sicurezza e il coordinamento degli operatori. Gli operatori Lares hanno spiegato l’utilizzo delle radio e l’ausilio dei droni nelle varie attività di protezione civile.

In seguito, il personale del Cetemps ha illustrato le tecniche delle attività di sperimentazione fisica per il monitoraggio dell’atmosfera terrestre, effettuando un lancio di un pallone meteorologico carico di sensori per misurare parametri fisici dell’atmosfera in funzione dell’altitudine (profili verticali di ozono, temperatura, umidità relativa e venti).

Gli operatori di protezione civile, in seguito al lancio, hanno seguito in tempo reale l’esperimento e il volo del pallone-sonda su uno schermo di un’aula adibita al ricevimento dei dati in tempo reale.

Nel pomeriggio si sono svolte attività pratiche nelle quali gli operatori hanno dovuto affrontare molteplici scenari. Le unità cinofile e un’unità droni con termocamera hanno effettuato la ricerca di diversi dispersi nella zona della pineta di Roio. Diverse squadre tecniche si sono occupate del rilievo del danno presso la frazione di Roio Poggio, con una missione speditiva e tramite l’utilizzo dei droni. Team misti di protezione civile e studenti del corso di geologia afferenti alla laurea in Scienze Ambientali presso l’ateneo aquilano hanno effettuato la valutazione di scenari e si sono dedicati alla ricerca di punti prestabiliti.

Importante missione quella delle squadre adibite al censimento delle aziende agricole che avevano lo scopo di fornire assistenza agli allevatori in seguito a una calamità che aveva compromesso le strutture per il ricovero degli animali. Le squadre sanitarie hanno effettuato interventi di soccorso per diverse persone rimaste ferite in seguito ad alcuni crolli e in stato di shock.

Un team specializzato di addetti al volo dei droni si è occupato di effettuate sondaggi esplorativi geotermici con tecnologie innovative a supporto del team geologico del Laboratorio di Geologia Sismologia e Radioprotezione – Geolab di UnivAQ presso la Fossa di Valleona, per fini scientifici riguardanti il rischio sismico.

Alla giornata addestrativa hanno partecipato circa 60 operatori tra volontari e personale universitario che si occupa di tematiche riguardanti l’attività di protezione civile.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication