AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Pescara le Istituzioni commemorano i bombardamenti del 14 settembre 1943

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
14 Settembre 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Il ricordo di quei bombardamenti che il 14 settembre 1943 devastarono, distrussero Pescara, dopo il primo raid del 31 agosto, è lo strumento per progettare un futuro di pace, in Italia e nel mondo. Oggi purtroppo sempre più vicino sentiamo l’eco di queiventi di guerra che stanno martoriando paesi non troppo lontani, in cui la diplomazia deve insistere e riuscire a far riaprire canali di dialogo”.


È il commento del Presidente del Consiglio della regione Abruzzo Lorenzo Sospiri che stamane ha preso parte a Pescara alla Cerimonia di commemorazione dei bombardamenti sul capoluogo adriatico di 81 anni fa.

Funivia del Gran Sasso, il Comune dell’Aquila presenta l’istanza per la sostituzione delle funi portanti

Ostello e tunnel di collegamento funivia-albergo sul Gran Sasso: in arrivo un milione di euro

15 Settembre 2025
Torna UnivAQ Street Science: decima edizione della rassegna dedicata alla divulgazione scientifica

Torna UnivAQ Street Science: decima edizione della rassegna dedicata alla divulgazione scientifica

15 Settembre 2025

Ad aprire la cerimonia un corteo istituzionale che ha accompagnato la corona d’alloro sino al muro dell’ex stazioneferroviaria che ha conservato i segni del giorno più lungo e buio per Pescara. Presenti, oltre al presidente Sospiri, il vicesindaco Maria Rita Carota, il Prefetto Flavio Ferdani, il Presidente del Consiglio comunale Gianni Santilli, l’onorevole Guerino Testa, gli assessori comunali Cristian Orta e Valeria Toppetti, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il consigliere comunale Marcello Antonelli, e le rappresentanze delle Associazioni di reduci e combattenti. La preghiera e la benedizione di rito sono state affidate all’arcivescovo di Pescara-Penne Monsignor Tommaso Valentinetti con il vicario generale Don Vincenzo Amadio e tanti cittadini, quindi la deposizione della corona al muro dell’ex stazione ferroviaria.

“Una cerimonia che ogni anno va rinnovata e celebrata – ha sottolineato ancora il Presidente Sospiri – affinchè mai si cancelli la memoria dei nomi, dei volti, delle storie di coloro che sono morti sotto quelle bombe, affinchè mai si affievolisca il ricordo del dolore che ha accompagnato l’esistenza dei superstiti, di quelle famiglie distrutte dalla devastazione, affinchè mai nessuno possa pensare alla guerra come uno strumento utile a dirimere qualunque genere di controversia”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication