Pescara. “Novelle al parco”. Si chiama così l’appuntamento di domani, martedì 6 maggio, a Villa de Riseis e a Villa Sabucchi, a partire dalle ore 16, con varie attività di animazione culturale finalizzate a coinvolgere chi frequenta questi spazi pubblici. Nelle due aree verdi si ritroveranno i partner de “Le Novelle della nuova Pescara”, il progetto dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara – che ne è promotore e coordinatore – di narrazione di comunità e coesione sociale fondato sulla costruzione di una nuova identità culturale a partire dalla memoria collettiva e dal racconto. Il Comune di Pescara, vincitore del bando “Città che legge” 2022 del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, ha dato vita a “Le Novelle della nuova Pescara” in co-progettazione con alcune delle realtà associative più attive del territorio, coinvolte attraverso la costruzione della Rete Civica “Pescara legge”. L’avvio c’è stato l’11 novembre scorso durante la ventunesima edizione del FLA- Festival di libri e Altre cose.
Nell’ambito di questa iniziativa, spiega il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota, sono stati già svolti articolati laboratori di narrazione e scrittura che hanno coinvolto scuole e cittadini sul territorio di Pescara, Montesilvano e Spoltore. I prodotti narrativi scaturiti dalle attività laboratoriali di teatro e narrazione di comunità stanno dando vita a microeventi di animazione culturale sia nei mercati delle tre città, cuori pulsanti delle comunità, che nei parchi cittadini. Nei mercati sono state allestite nelle scorse settimane delle “bancarelle delle novelle della Nuova Pescara” che, attraverso letture ad alta voce, interviste, giochi teatrali e di relazione, hanno dato vita ad un sistema diffuso e itinerante di disseminazione e promozione del progetto sul territorio.
Ora si passa ai parchi dove si ritroveranno le associazioni partner di progetto, vale a dire Movimentazioni Aps, SmartLab Europe e Cuntaterra APS, con cinque persone che domani pomeriggio accoglieranno e coinvolgeranno tutti gli interessati.
Ora si passa ai parchi dove si ritroveranno le associazioni partner di progetto, vale a dire Movimentazioni Aps, SmartLab Europe e Cuntaterra APS, con cinque persone che domani pomeriggio accoglieranno e coinvolgeranno tutti gli interessati.