AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A palazzo Margherita due incontri dedicati a donne che hanno lasciato il segno nella storia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Marzo 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila. Sarà proprio Margherita d’Austria, nelle sontuose vesti di “Madama”, ad accogliere il pubblico, domani mercoledì 13 marzo, alle ore 16.30, e a condurre gli ospiti all’interno della sua rinata dimora, per dare il via al primo dei due appuntamenti dell’evento “Il segno delle donne”.
Ricompresa nell’ambito del programma “Marzo in rosa” e promossa dall’Assessorato alle pari Opportunità, Turismo e promozione della città e del territorio, l’iniziativa si articola in due incontri, rispettivamente, mercoledì 13 e mercoledì 20 marzo, entrambi alle 16.30 a palazzo Margherita (sala commissioni, secondo piano, con ingresso libero e gratuito fino alla capienza della sala). Storici, giornalisti ed esperti della materia, guideranno il pubblico alla scoperta e all’incontro con figure femminili che hanno lasciato il segno nei campi più svariati, dalla storia all’arte, dallo sport alla musica e alla letteratura, approfondendo il tema dei diritti e della parità di genere in chiave storica. In particolare, mercoledì 13 marzo, interverranno Alessandro Ciuffetelli (Dall’Abruzzo allo Stupor Mundi: ripensare la figura femminile del Basso Medioevo), Alessandra Lopardi (Federico II legislatore e la tutela della donna), Monica Pelliccione (Alla corte di Margherita. La Madama e il legame con L’Aquila), Matilde Mulè (Le figlie delle Muse: donne nell’Arte), Loredana Ginevra Ianni (Scorci di vita quotidiana da un carteggio privato di una nobile aquilana del XVIII secolo).
I contributi saranno intervallati da letture dell’attrice Antonia Renzella e intermezzi musicali della violinista Chiara Santucci. Il volto di Margherita d’Austria sarà quello di Elisa Piccirilli, del gruppo storico Bandierai dei Quattro Quarti, con un raffinato costume realizzato grazie a studi e ricerche storiche. Il secondo appuntamento, mercoledì 20 marzo, sempre alle 16.30 a palazzo Margherita, vedrà invece il contributo di Errico Centofanti (Paolina Giorgi: una ragazza senza gioventù), Piercesare Stagni (Amalia Sperandio, la donna e l’artista, moderna oltre le convenzioni), Gianfranco Giustizieri (Laudomia Bonanni tra memoria e presente), Enrico Cavalli (Ondina Valla, l’emancipazione femminile nello Sport italiano), Lucilla Sergiacomo (La ricerca del senso delle cose nella scrittura di Anna Ventura), sempre con la partecipazione di Antonia Renzella (voce recitante) e Chiara Santucci (violino).

“Quello di domani, mercoledì 13 marzo, è il primo dei due appuntamenti pubblici con cui l’Amministrazione comunale intende ricordare, omaggiare e celebrare donne che hanno inciso significativamente in ambito storico, letterario, culturale, artistico o sportivo in epoche profondamente differenti tra loro ma in cui il comune denominatore sono stati la capacità e la grande voglia di superare stereotipi e differenze di genere. Con ingresso libero, a partire dalle 16:30 nella sala Conferenze di Palazzo Margherita, con esperti e studiosi dalla comprovata esperienza ci confronteremo e ascolteremo testimonianze sull’importanza e la grandezza di figure femminili che con il progetto “Marzo in rosa” abbiamo pensato fosse giusto che fossero approfondite con la nostra comunità”.

È quanto dichiara l’assessore alle Pari Opportunità Ersilia Lancia nel ricordare l’iniziativa ricompresa nell’ambito del programma “Marzo in rosa”, che vedrà un secondo momento di dibattito mercoledì 20 marzo (sempre alle 16:30 nella sala Conferenze di Palazzo Margherita).

Riqualificate 11 fermate del trasporto pubblico all’Aquila: nuove pensiline anche nelle frazioni

Riqualificate 11 fermate del trasporto pubblico all’Aquila: nuove pensiline anche nelle frazioni

17 Maggio 2025
L’Aquila brinda all’eccellenza abruzzese: al via la prima edizione di Vinorum

L’Aquila brinda all’eccellenza abruzzese: al via la prima edizione di Vinorum

16 Maggio 2025

Storici, giornalisti ed esperti della materia, guideranno il pubblico alla scoperta e all’incontro con figure femminili che hanno lasciato il segno nei campi più svariati, dalla storia all’arte, dallo sport alla musica e alla letteratura, approfondendo il tema dei diritti e della parità di genere in chiave storica.

In particolare, mercoledì 13 marzo, interverranno Alessandro Ciuffetelli (Dall’Abruzzo allo Stupor Mundi: ripensare la figura femminile del Basso Medioevo), Alessandra Lopardi (Federico II legislatore e la tutela della donna), Monica Pelliccione (Alla corte di Margherita. La Madama e il legame con L’Aquila), Matilde Mulè (Le figlie delle Muse: donne nell’Arte), Loredana Ginevra Ianni (Scorci di vita quotidiana da un carteggio privato di una nobile aquilana del XVIII secolo).

 

I contributi saranno intervallati da letture dell’attrice Antonia Renzella e intermezzi musicali della violinista Chiara Santucci. Il volto di Margherita d’Austria sarà quello di Elisa Piccirilli, del gruppo storico Bandierai dei Quattro Quarti, con un raffinato costume realizzato grazie a studi e ricerche storiche.

Tags: l'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication