Montesilvano. Dal 6 all’8 ottobre 2025, il Centro Congressi di Montesilvano (Pescara) sarà il palcoscenico del XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), presieduto, per il suo primo anno, dal Prof. Massimo Agosti, un evento che si preannuncia come un’importante occasione di aggiornamento e confronto, dall’alto valore scientifico.
Il Congresso prenderà il via con le riunioni dei Gruppi di Studio e con 12 Corsi precongressuali, che creeranno una base stimolante per esplorare i temi più attuali della Neonatologia, con uno sguardo rivolto al futuro, ma ben ancorato alla realtà quotidiana dei reparti. Il 7 ottobre si terrà, come di consueto, la Cerimonia inaugurale con la partecipazione delle Autorità, a cui seguirà un momento culturale, quindi, sarà proclamato il vincitore del premio “Saranno Famosi”, per la migliore presentazione orale di un abstract, con primo autore un socio SIN under 40.
L’allattamento materno sarà uno dei temi principali affrontati durante le tre giornate congressuali, anche in concomitanza della Settimana Mondiale dell’Allattamento (1-7 ottobre), con focus sulle sfide e l’impegno della SIN, l’allattamento al seno nel Piano Nazionale della Prevenzione, i risultati del progetto Policy Aziendale Allattamento (PAA), la promozione nelle Terapie Intensive neonatali (TIN) e la voce delle mamme.
Grande attenzione sarà dedicata alle innovazioni tecnologiche applicate alla Neonatologia, con la sessione “Intelligenza artificiale (IA) in Neonatologia”. In un’epoca di crescente digitalizzazione, queste tecnologie stanno cambiando il modo di diagnosticare e intervenire, ma, per quanto avanzate, non possono sostituirsi alla relazione umana che è alla base della cura, anzi, devono essere al servizio di un modello di assistenza centrato sul neonato e sulla sua famiglia.
Un altro importante focus del Congresso sarà proprio l’attenzione alla famiglia ed al ruolo centrale dei genitori nel percorso di cura, in particolare nei primi 1000 giorni di vita. Tema che sarà ampiamente affrontato nella sessione “Il neonatologo e i primi mesi di vita”. La Neonatologia moderna richiede competenze comunicative e ascolto empatico, mirando a promuovere una care neonatale centrata sulla famiglia. Sarà cruciale anche affrontare le nuove sfide sociali, tra cui disuguaglianze economiche, fragilità educative e marginalità, in particolare nell’ambito della sessione “Neonati e famiglie a rischio psico-sociale”, in quanto i Neonatologi possono e devono contribuire a reti di protezione e inclusione per i neonati più vulnerabili e per le loro famiglie.
Le sessioni “Contro il dolore e per la neuroprotezione”, “Il neonato chirurgico” e “Il neonato moderate e Late Preterm: presente e futuro” daranno una panoramica ancora più ampia, ma puntuale e specifica per ogni diversa sessione, trattando diverse tematiche tutte di estremo interesse per il neonatologo nella sua professione. L’aspetto “sensoriale” nel rapporto tra madre e neonato sarà studiato nella sessione “Organi di senso”, mentre la sessione “Cure Neonatali nei Paesi a basse risorse” illustrerà le relative problematiche e i più recenti piani di salute globale. Si darà spazio, infine, all’aspetto tecnico e tecnologico anche nella sessione “Quali dispositivi vorresti avere nella tua sala parto?”, per rimarcare l’importanza dell’adeguamento delle strutture organizzative alla luce delle più recenti innovazioni disponibili.
Parallelamente, si svolgerà il VII Congresso Nazionale della Società di Neonatologia Infermieristica (SIN INF), durante il quale si approfondiranno tutte le novità in campo neonatologico di interesse infermieristico, sempre all’insegna dell’innovazione e dell’individualizzazione ed umanizzazione delle cure.
“In un’epoca in cui i sistemi sanitari sono sotto pressione, è fondamentale che la voce della Neonatologia sia ascoltata e valorizzata, affinché ogni neonato possa avere le migliori condizioni per nascere, crescere e svilupparsi in salute”, commenta il Presidente SIN, Prof. Massimo Agosti.