AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Giulianova la presentazione della rivista di studi storici La Madonna dello Splendore

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Aprile 2024
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Sabato 20 aprile, a Giulianova, la presentazione del numero 43 della rivista di studi storici “La Madonna dello Splendore”

Torna, con i solenni festeggiamenti in onore della Madonna dello Splendore, protettrice di Giulianova, la rivista “La Madonna dello Splendore”, giunta al numero 43. L’annuario di studi storici e culturali che scandisce la vita culturale della città, verrà presentato sabato 20 aprile, alle 17.00 presso la Sala comunale “Buozzi” in piazza Buozzi. L’Associazione “Festa Maria SS.ma dello Splendore” che cura una tra le manifestazioni tradizionali più antiche d’Abruzzo, anche quest’anno ha compiuto ogni sforzo economico per garantire la realizzazione del bollettino, straordinaria fonte di ricerche scientifiche sugli aspetti più diversi della storia di Giulianova. Il progetto editoriale curato da Cinzia Falini con la collaborazione della redazione, composta da Sirio Maria Pomante e da Donatella Stacchiotti, offre nuovamente alla città un numero denso di contributi inediti sul patrimonio culturale e sulle vicende storiche e sociali del territorio. All’incontro pubblico di presentazione porteranno il loro saluto il sindaco della Città di Giulianova Jwan Costantini, il parroco arciprete di San Flaviano don Enzo Manes e il presidente del Comitato dei festeggiamenti Luigi Martinelli. A seguire interverranno alcuni degli autori del numero: Cinzia Falini, Ottavio di Stanislao, direttore dell’Istituto abruzzese di ricerche storiche, e gli studiosi Antonello Ciabattoni, Matteo Nanni, Matteo Di Natale e Luciana D’Annunzio che illustreranno i loro contributi: dalla produzione giuliese di maioliche di Luigi Crocetti e Giovanni Pardi di Castelli, alle dinamiche politiche quattrocentesche che videro protagonista Giulio Antonio Acquaviva, alla permanenza a Giulianova di re Ferdinando II e della regina Maria Teresa d’Asburgo nel 1837, al contesto agricolo di primo Ottocento in uno scritto di Eusebio Caravelli, al viale della Rimembranza dei caduti della Grande Guerra, ossia viale dello Splendore, alla nascita della Confraternita di Maria Santissima dello Splendore nel 1826.

“La prevenzione non va in vacanza” fa tappa a Giulianova: visite oculistiche gratuite

“La prevenzione non va in vacanza” fa tappa a Giulianova: visite oculistiche gratuite

2 Luglio 2025
Stazione di Giulianova: al via la fase conclusiva dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche

Stazione di Giulianova: al via la fase conclusiva dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche

13 Giugno 2025
Tags: giulianova
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication