AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Giulianova e Montesilvano è guerra all’abbandono dei rifiuti, multe per i trasgressori

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

1 Luglio 2025

via-verga-3Rifiuti. La Polizia municipale di Giulianova aumenterà i controlli, procedendo anche a ricognizione fotografica, sui cassonetti dei condomini e delle attività commerciali non ritirati dopo lo svuotamento. Ad essere monitorate con maggiore attenzione saranno le zone del Centro storico, la parte nord, sud e quella centrale del Lido dalle vie Gasbarrini e D’Annunzio alle vie La Spezia e Salerno, l’area ad ovest della ferrovia oltre alle zone periferiche e alle frazioni. “Il regolamento vigente – dichiara l’assessore all’Ambiente Fabio Ruffini – obbliga i cittadini a collocare i cassonetti sulla pubblica via a partire dalle ore 22 sino alle 3 del mattino e quindi a ritirarli una volta avvenuto lo svuotamento. Purtroppo c’è l’abitudine, da parte di alcune utenze commerciali e condominiali, di non ritirare i cassonetti dopo lo svuotamento. Abitudini che non solo danneggiano l’immagine e il decoro della città, perché si creano delle vere e proprie isole ecologiche abusive, ma ostacolano fortemente le operazioni di spazzamento manuale e meccanizzato. C’è poi da aggiungere, e non si tratta di casi isolati, l’immissione nei contenitori di rifiuti differenziati in maniera scorretta. Il compito della Polizia municipale sarà quindi quello di controllare che venga rispettato il regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e, in caso di violazione, procedere di conseguenza identificando le utenze che violano le regole”. In relazione poi alla discarica abusiva di via Bigattiera Trifoni, l’assessore Ruffini dichiara che prima della inevitabile operazione di bonifica si procederà alla ricerca di elementi che, come avvenuto il 19 agosto scorso per l’altra discarica abusiva della zona ex Saig, consentano di individuare gli autori e quindi di sanzionarli severamente. “Polizia Municipale e Guardie Ambientali d’Italia – dice l’assessore – non abbassano la soglia d’attenzione. In più sono state posizionate e sono pienamente operative le fototrappole che saranno di valido aiuto per beccare gli zozzoni. I quali, lo ricordo, rischiano la denuncia, una multa di 1.200 euro e l’obbligo di ripristino, a loro spese, dello stato dei luoghi”.

Guerra ai rifiuti anche a Montesilvano. «Anche oggi, purtroppo, qualcuno ha trattato la nostra città come una vera discarica a cielo aperto, liberandosi di vecchi mobili, pneumatici e materiali di vario genere. Un comportamento inaccettabile, segnale di un grado di inciviltà che ormai ha superato ogni limite». È dura l’accusa dell’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli. Nella notte infatti vicino i cassonetti di via Verga sono stati selvaggiamente abbandonati numerosi rifiuti, producendo uno spettacolo indecoroso. «Purtroppo giorno dopo giorno dobbiamo constatare che molti cittadini non hanno rispetto della città e dei montesilvanesi. Scaricare rifiuti al di fuori dei cassonetti è una violazione della legge, ma soprattutto della libertà degli altri cittadini di vivere in un ambiente decoroso e salubre. Non siamo più disposti a tollerare questi atti inammissibili. Stiamo implementando i controlli e inaspriremo le sanzioni contro chi compirà altri atti di questo genere». Ad oggi la sanzione per chi abbandona gli ingombranti o altri rifiuti al di fuori dei cassonetti ammonta a 309 euro, quella per l’abbandono del verde a 300 euro e il conferimento al di fuori degli orari stabiliti a 50 euro. «E’ molto importante – dice ancora Cilli – la massima collaborazione dei cittadini a rispettare le modalità e gli orari di conferimento, ma soprattutto la città stessa. Invitiamo tutti coloro che dovessero assistere ad abbandoni da parte di incivili, di segnalarlo agli operatori della Polizia Locale. Solo quando l’Amministrazione e la cittadinanza lavoreranno uniti nella stessa direzione allora potremmo restituire a Montesilvano il decoro che merita». Dallo scorso 26 agosto, il servizio di raccolta dei rifiuti della città viene gestito dall’Associazione Temporanea d’Imprese composta da “Formula Ambiente” di Cesena e dalla “Sapi” di Vasto. Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è sufficiente contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni l’Ati ha messo a disposizione il numero telefonico 085 8620552, quello di fax 085 8620741 o la mail: [email protected]

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication