AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A Bucchianico tutto pronto per la Festa dei Banderesi in onore del patrono Sant’Urbano I

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
27 Aprile 2018
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Bucchianico. E’ in arrivo una delle feste più suggestive dell’intera regione, e non solo: la Festa dei Banderesi in onore del patrono S.Urbano I Papa e Martire, celebrato il 25 maggio. Si narra che nel corso di una delle tante guerre di confine tra Bucchianico e Chieti nel XIII secolo, i Bucchianichesi fossero nettamente inferiori, come forza militare, agli avversari. Al Sergentiere (il capo dei soldati), apparve in sogno Sant’Urbano per suggerirgli uno stratagemma: far vestire tutti gli uomini validi con delle fasce (bande da cui “banderesi”) e far loro percorrere il perimetro delle mura, uscendo e rientrando, in modo da far credere al nemico che un esercito alleato fosse giunto a dar man forte. I Chietini furono ingannati e Bucchianico vinse la guerra. Dal movimento eseguito dai soldati nacque la “Ciammaichella”, ovvero il muoversi a zig zag, che ricorda le volute del guscio della lumaca, in dialetto abruzzese “ciammaìca”. Esistono documenti che testimoniano come la festa si celebrasse già nel 1550, quando a Bucchianico nacque, proprio il giorno di S. Urbano il 25 maggio, San Camillo De Lellis, patrono della sanità ospedaliera e dei malati.

 

Ritrovato il corpo del pensionato scomparso, si è suicidato nella rimessa agricola di famiglia

Tragico incidente, si ribalta con il trattore: muore 78enne

5 Luglio 2025
Pnrr: fondo complementare sisma, le opportunità per le imprese

L’Aquila accoglie una delegazionedi Kobe per mostrare i luoghi simbolo di una ricostruzione modello

5 Luglio 2025

I personaggi principali sono: il Sergentiere, il capo militare, impersonato da Guglielmo Tatasciore, che la tradizione vuole sia il diretto discendente dell’antico Sergentiere aiutato da S.Urbano, ed il Banderese, il coordinatore dell’intera festa, estratto a sorte ogni anno per organizzare e presiedere tutte le celebrazioni. Egli è il fulcro della festa, ma a vigilare su ogni decisione è il Sergentiere, una sorta di garante della tradizione. Quest’anno la sorte ha scelto come Banderese il sig. Carlo Palombaro della contrada Piana. I festeggiamenti iniziano domenica 20 maggio, quando da tutte le contrade del paese si metteranno in cammino, per raggiungere il centro storico, cortei di canestri infiorati e carri rappresentanti scene legate ai temi della festa; ogni contrada prepara un carro ed un numero variabile di canestri; alle 16:00, presso il parcheggio del campo sportivo, c’è il raduno di tutte le contrade e si forma il corteo che arriverà in piazza intorno alle 18:00. Ad aprirlo sarà il gruppo storico: a ‘scortare’ il Sergentiere ed il Banderese vi sono i Musici e Sbandieratori della città di Bucchianico, gli Armigeri e Balestrieri della città di Bucchianico”. Seguiranno i 4 carri, “Il Pane”, “Il Letto”, “Il Vino” e “La legna”, della contrada del Banderese, simboli essenziali della casa e del focolare. A seguire, le altre contrade con centinaia di canestri, nell’ordine stabilito dalla sorte. I festeggiamenti proseguono con giovedì 24 maggio quando alle 19:00 avviene l’apertura della Porta Santa nella Chiesa di S. Urbano: il gruppo storico con Sergentiere e Banderese, quest’ultimo seguito dai parenti fino al settimo grado, percorrerà il tragitto intorno alla Chiesa uscendo e rientrando dalla Porta Santa per nove volte.

Alle 20:30 in piazza si giocherà al “tizzo”, un gioco antichissimo che sembra si ricolleghi agli allenamenti e alle esercitazioni militari, cui partecipano tutti gli uomini, capitanati da Banderese e Sergentiere. La tradizione prosegue venerdì 25 maggio con la cerimonia dell’Offerta dei Ceri, l’Investitura del Sergentiere da parte del sindaco; la Santa Messa del Banderese presso la chiesa di S. Francesco seguita dalla consegna degli anelli da parte della moglie del Banderese ai propri figli; solenne processione con la statua del Santo e con tutti i protagonisti della festa, in un’atmosfera tra religione e folklore i cui confini divengono indefinibili. Quindi si riconsegnano gli stendardi – uno blu e uno rosso – simbolo della Chiesa e del Comune, in un divertente scherzo tra i banderesi, il parroco ed il sindaco. I festeggiamenti si concludono sabato 26 maggio quando il corteo dei Banderesi con il Sergentiere ringrazia tutte le Chiese del Paese e successivamente viene celebrata la Santa Messa e Benedizione dei quattro Cantoni con le Reliquie del Santo.

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication