AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna a Sulmona “PerLa Majella” la montagna in mostra in città con un programma ricco di eventi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Udu Teramo, “il futuro è fermo alla fermata del bus”

Udu Teramo, con l’aumento sui trasporti la Regione scaccia i giovani

4 Luglio 2025
Confederazione Italiana Agricoltori: tutto pronto per l’apertura del Mercato Contadino D’Abruzzo

Confederazione Italiana Agricoltori: tutto pronto per l’apertura del Mercato Contadino D’Abruzzo

4 Luglio 2025

Sulmona. Dopo il successo della prima edizione, torna  “PerLa Majella”, dal 12 al 14 settembre, dalle 18 alle 23.30. Il Parco Nazionale della Majella si racconterà in maniera originale e accattivante nel centro storico di Sulmona, attraverso un percorso originale che si snoderà lungo vicoli, piazze, cortili e terrazze degli antichi Palazzi del cuore antico della città, alla scoperta delle sue tradizioni, peculiarità e bellezze. Non  solo natura, ma sport, gastronomia, laboratori, artigianato, spettacoli, concerti, mostre, angoli dedicati al mondo di ieri e di oggi, spazio per i bambini.   Ricco il programma che è stato presentato questa mattina nella Sala Antica Farmacia all’interno dell’Abbazia morronese, sede del Parco nazionale della Majella, dal presidente del Parco, Franco Iezzi, dal direttore Oremo Di Nino, alla presenza di Daniele Del Monaco, che ha curato alcune manifestazioni. Ad aprire l’evento sarà l’inaugurazione alle 18 del concorso “la Montagna in un sasso, simposio di scultura su pietra grigia della Majella” nella Grancia dei celestini, nella zona sud di Corso Ovidio, seguita dalla sfilata lungo le vie del centro della Banda di Introdacqua accompagnata dalla  rievocazione del “Laccio d’amore” a cura del Coro di San Giovanni Teatino, da Porta Nunnamedapoli a piazza Garibaldi, dove alle 19 con l’accensione dell’enorme “Farchia”, che rievoca una tradizionale manifestazione, prenderà ufficialmente il via  “PerLa Majella”. Novità quest’anno una mongolfiera a piazza Garibaldi (sabato e domenica ore 21), da cui si potrà ammirare il panorama dall’alto, madonnari, estemporanee e visite delle bellezze artistiche e architettoniche sulmonesi a bordo di una carrozza trainata dai cavalli.  Durante i tre giorni sarà possibile visitare mostre fotografiche, come quelle in via Mazara e al primo piano di palazzo Mazara, dove saranno allestiti anche laboratori didattici, relativi all’arte del cucito, del telaio, della panificazione e caseificazione; se all’ingresso sarà possibile assaggiare i prodotti agroalimentari del Parco, la sala convegni ospiterà la presentazione del Primo Trail Ecrole Curino (ore 19 venerdi 12 settembre), la premiazione del concorso Mielinfesta (ore 18 sabato 13 settembre) seguito da un seminario sulla lavorazione della canapa,  e la presentazione del volume “La Cucina della Majella” (ore 19 domenica 14 settembre).  La terrazza sarà location non solo di degustazioni, ma di concerti ( dalle 22) e di teatro con rappresentazione su “Celestino V” (domenica ore 22). La flora e fauna, con il turismo e le attività del Parco saranno in  nel cortile di palazzo San Francesco, mentre lungo via De Nino un’area espositiva e degustazioni di prodotti tipici , come anche in piazza XX Settembre, che ospiterà un’area ristorazione a cura dei ristoranti del Parco.  Botteghe artigiane, con antichi mestieri, saranno nella Rotonda di Francesco.  “Shopping sotto le stelle” nella zona sud di Corso Ovidio. Laboratori di educazione ambientale per i bambini (venerdi), spazi per la realizzazione di strumenti musicali con materiali di riciclo (sabato) e mini-corso di fumetto sul tema Parco (domenica) lungo via Mazara.  La musica sarà protagonista nelle sere a palazzo dell’Annunziata, mentre lo sport con pareti per l’arrampicata, percorsi per la mountain bike, e laboratori con “Asinomania” sarà a piazza Garibaldi. L’obiettivo di “PerLa Majella” è quello di valorizzare e promuovere il territorio, incrementando il turismo, facendo leva in maniera originale sulla cultura, sulle tradizioni, sulle peculiarità dei 39 Comuni del Parco e sulla natura come risorsa.  “Una manifestazione  questa che riteniamo faccia parte degli eventi più caratteristici della stagione estiva” ha affermato il presidente del Parco nazionale della Majella Franco Iezzi. “Per il secondo anno è stata scelta Sulmona per mettere in vetrina il Parco, con un denso e particolare programma in cui sarà dedicato molto spazio all’educazione ambientale. Anche quest’anno sono tante le novità, ma puntiamo sull’effetto sorpresa, senza svelare di cosa si tratta, invitando tutti a venire alla manifestazione. ” Il presidente Iezzi ha, infine, ricordato come nella prima edizione siano state circa 18 mila le presenze registrate nei tre giorni di “PerLa Majella”, quest’anno l’obiettivo è quello di arrivare a 20 mila.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication