AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ultimo appuntamento con il Treno degli Altipiani, a Scanno proiezione del docufilm sulla Transiberiana d’Italia

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Agosto 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Scanno. Ultimo appuntamento con il Treno degli Altipiani, a Scanno evento e proiezione del film documentario sulla Transiberiana d’Itlia, in programma giovedì 30 agosto alle 17,30 presso l’auditorium ex Anime Sante, con ingresso gratuito. La storia della Transiberiana d’Italia ripercorre le voci, la memoria e le trasformazione delle popolazione e del territorio degli altipiani maggiori abruzzesi con l’arrivo della strada ferrata Sulmona-Isernia, Dal 1897 ad oggi, un racconto vivo che restituisce alle nuove generazioni speranze e proposte sempre nuove per il futuro. LA STORIA La nuova opera dei registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli in uno straordinario docufilm, prodotto dall’Associazione Territori Link e distribuito in tutte le edicole d’Abruzzo insieme al quotidiano Il Centro fino al 31 agosto. Il dvd sarà in vendita il 25 agosto anche a bordo del treno storico degli “Antichi mestieri” Sulmona-Pescocostanzo, organizzato dall’associazione Le Rotaie.

Il “Treno degli Altipiani” ricostruisce la storia e l’attualità della strada ferrata Sulmona-Carpinone-Isernia, raccontando la profonda trasformazione storico-sociale e culturale avvenuta nel XX secolo sugli Altipiani Maggiori, grazie all’arrivo della ferrovia che da Sulmona si inerpica fino ai 1300 metri di Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso, per poi ridiscendere verso Isernia. E’ un’area vasta, rimasta isolata dal resto del territorio abruzzese che, con l’arrivo della ferrovia nel 1897, si aprì alle grandi città come Roma e Napoli. Tutto questo comportò uno stravolgimento delle abitudini, del lavoro e, in generale, della vita delle popolazioni di queste zone dell’entroterra abruzzese. Il racconto si sviluppa attraverso testimonianze autentiche, le voci di quelle persone, alcune ormai centenarie, che hanno vissuto quegli anni di grandi mutamenti, ed è arricchito da fiction ambientate nel periodo che va dal 1915 al 1950. Per realizzare le ricostruzioni storiche, tentando di avvicinarsi il più possibile alla realtà dell’epoca, gli autori hanno scelto di coinvolgere direttamente gli abitanti degli Altipiani, trasformandoli in attori protagonisti di quest’opera. Dal 2013 i treni storici sono tornati a fermarsi nelle antiche stazioni abruzzesi, grazie all’impegno dell’Associazione Le Rotaie e dellaFondazione FS italiane. Da subito questa straordinaria iniziativa ha attirato folle di turisti, tanto che in ogni occasione i biglietti sono andati esauriti in pochi minuti. Il docufilm è stato realizzato dai registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli, con l’aiuto del Comune di Roccaraso, con il sostegno della Regione Abruzzo – Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio, legge 98/99, con la preziosa disponibilità della Fondazione FS Italiane, la consulenza storica del professor Francesco Sabatini e con la collaborazione dell’Associazione Le Rotaie. 

Spettacolo a Casematte: Daniela Tinti presenta “La botanica non è una cosa seria”

Dispersione idrica a Collemaggio, by-pass provvisorio in vista della Perdonanza

20 Agosto 2025
ZES unica, Sottanelli accende i riflettori sul ritardo: “Così si rischia di bloccare investimenti fondamentali”

Casa dello Studente Chieti, Sottanelli (Azione): “I posti letto vadano subito agli studenti”

20 Agosto 2025

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication