AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 17 – 23 agosto : condizioni spesso concentrate sulla solita instabilità pomeridiana.

Thomas Di Fiore di Thomas Di Fiore
16 Agosto 2018
A A
In figura la situazione a 500 hpa per Domenica 19 Agosto. L'instabilità pomeridiana sarà spesso presente specie sui settori interni della nostra regione.

In figura la situazione a 500 hpa per Domenica 19 Agosto. L'instabilità pomeridiana sarà spesso presente specie sui settori interni della nostra regione.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
In figura la situazione a 500 hpa per Domenica 19 Agosto. L’instabilità pomeridiana sarà spesso presente specie sui settori interni della nostra regione.

La giornata di ferragosto, si è presentata con condizioni di tempo instabile ed a tratti anche molto fresco. Disagi per le precipitazioni, piuttosto forti non sono mancati nelle aree che guardano verso est, ove spicca tra tutti il Chietino. Per farla breve, nei prossimi giorni,l’instabilità, continuerà ancora, soprattutto nelle zone interne della regione. Non farà molto fresco, ma tuttavia, rispetto ai giorni precedenti al ferragosto, che erano abbastanza caldi se vogliamo, la colonnina si attesterà sui dei valori un pochino più bassi. Domani, Venerdì 17, dopo un avvio discreto al mattino, con la possibile presenza di nebbie di pendio nelle aree dell’entroterra, dal primo pomeriggio, potranno tornare dei fenomeni a carattere di rovesci temporaleschi, ad iniziare dai settori occidentali, come l’alto Aterno, Carseolano, Marsica e Parco nazionale d’Abruzzo. I fenomeni tenderanno ad estendersi anche altrove, meglio tuttavia andrà lungo la fascia costiera. Ventilazione orientale, temperature senza variazioni di rilievo. Sabato, al momento appare molto molto instabile. Già dal mattino, dei fenomeni sparsi saranno presenti sul Teramano ed Aquilano in particolare, ma sarà dal primo pomeriggio, che la situazione tenderà a peggiorare ulteriormente, con dei temporali praticamente su tutto l’Aquilano e buona parte del Teramano, Pescarese e Chietino. Soltanto le aree costiere potranno rimanere al di fuori delle precipitazioni. I venti provverranno sempre da est nord est, temperature praticamente sui valori del giorno precedente (tra i 15 ed i 16°c ad 850 hpa), con quindi valori massimi che non supereranno i 30°c neanche nelle quote più basse. E veniamo a Domenica, con cielo poco nuvoloso al mattino, ma i soliti sviluppi cumuliformi non mancheranno lungo le nostre zone interne, con dei rovesci soprattutto sull’alto Aterno, Monti della Laga, Teramano, Gran Sasso, Aquilano fin sulla Marsica. Prima di sera, i fenomeni potranno interessare anche le zone occidentali del Parco nazionale d’Abruzzo. Venti sempre dai quadranti orientali, moderati, temperature stazionarie. Lunedì, anche inizierà sotto il bel tempo, ma dei rovesci nel pomeriggio torneranno ad essere presenti in parte sull’alto Aterno, mentre più accentuate tra il Parco nazionale d’Abruzzo e la Majella orientale. Venti da nord est, temperature in leggero aumento. Martedì, situazione un pò migliore, ove dopo una mattinata con tempo abbastanza buono, nel corso del pomeriggio qualche addensamento più localizzato nelle zone interne potranno apportare dei rovesci sparsi, più propriamente sull’Aquilano e sui settori occidentali del Parco nazionale d’Abruzzo. Ventilazione sempre nord orientale, temperature in aumento, sulla parte ovest della regione, con valori in quota sui 19/20°c ad 850 hpa rispetto ai 16°c sempre a circa 1450 m in libera atmosfera delle coste e dell’immediato entroterra Teramano, Pescarese e Chietino. Mercoledì, nulla di molto diverso, la situazione rimarrà press a poco come il giorno precedente, qualche rovescio isolato non sarà da escludere tra il pomeriggio e la sera. Ventilazione sempre da nord est, temperature senza nessuna variazione di rilievo. Infine uno sguardo a Giovedì, anch’essa con possibilità di rovesci, possibilmente anche temporaleschi nel corso del pomeriggio su alto Aterno, Aquilano,Gran Sasso, Laga e Velino – Sirente fin sulla Marsica e Carseolano. Fenomeni anche sul Parco nazionale d’Abruzzo. Temperature in aumento sui versanti orientali, venti da est lungo le coste ed immediato entroterra, da ovest sulle zone interne.

Thomas Di Fiore

Lingua blu, si teme disastro economico. Imprudente: la Regione al fianco degli allevatori nell’emergenza

4 Luglio 2025
Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

4 Luglio 2025

Associazione meteorologica Aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication