AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Polo Museale Civico su “La Repubblica”: a grande richiesta proseguono fino alla fine di settembre i laboratori didattici per bambini

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Agosto 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Un’estate a misura di bambino è quella che ha offerto quest’anno il Polo Museale Civico di Giulianova con “Bimbi al Museo!”, aprendo le sue sedi con laboratori didattici alla scoperta delle collezioni museali giuliesi. Due laboratori che hanno dato la possibilità ai giovanissimi curiosi di cimentarsi con il mestiere dell’archeologo e con la lavorazione dell’argilla, materia cardine per la tradizione architettonica e scultorea cittadina. Questa esperienza è il risultato di una fruttuosa collaborazione tra la direzione t.s. dei Musei Civici di Giulianova e la cooperativa VIRATE insieme alle associazioni e agli esperti del territorio.

“Il successo delle iniziative” spiega l’Assessora alla Cultura Nausicaa Cameli “ha peraltro suscitato l’interesse del quotidiano nazionale “La Repubblica” che ha scelto di valorizzare l’offerta dalle colonne del giornale in edicola il 15 agosto nell’inserto “R Lab” ”. Fino ad oggi, per il mese di luglio e le prime due date di agosto, tutte le giornate hanno registrato il sold-out con la presenza di circa 150 bambini provenienti da Giulianova, dalle città vicine  e dalle altre regioni d’Italia con un implemento dell’offerta turistico-culturale.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

Tutti i venerdì, alle 17.30, presso il Museo Civico Archeologico “Torrione La Rocca”, con la collaborazione dell’Associazione G.A.M.A., sotto la guida di Irene Lattanzi, i partecipanti si sono cimentati nel mestiere dell’archeologo, impegnati in una simulazione di scavo, nella pulitura e nella classificazione del reperto. Per tutto il mese di agosto i laboratori proseguiranno tutti i venerdì con lo stesso orario e per il mese di settembre tutti i lunedì alle ore 18.00. I mercoledì sono stati dedicati a “La città con i piedi d’argilla”, con l’esperta in didattica della scultura Noemi Caserta, laboratori durante i quali i bambini si sono cimentati in un’esperienza sensoriale che ha dato loro la possibilità di esperire e conoscere meglio la materia attraverso il gioco e la creatività. Presso la sala didattica allestita nel Punto informativo del Polo Museale Civico in Piazza Buozzi, i bambini hanno dato sfogo al loro estro attraverso momenti di gioco e di scoperta. Visto il grande successo, il laboratorio proseguirà per tutto il mese di agosto, sempre il mercoledì, ma alle ore 18.00, e nel mese di settembre tutti i venerdì alle ore 18.00.

Entrambi i laboratori sono dedicati a bambini dai 6 agli 11 anni; per partecipare è necessaria la prenotazione entro la mattina che precede il laboratorio, chiamando lo 085.8021290 oppure il 349.3251050 o inviando una mail a [email protected].te.it. Informazioni sul sito giulianovaturismo.it e sulla pagina facebook del Polo Museale Civico Giulianova. Il costo dei laboratori è di € 7,00 a partecipante.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication