AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Concluso il cantiere del corso di restauro nel convento di San Panfilo a Spoltore, utilizzate tecnologie laser

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
8 Agosto 2018
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si è concluso nei giorni scorsi il cantiere scuola per il restauro, a/a 2017-2018, degli affreschi del chiostro del convento di San Panfilo a Spoltore. Gli allievi della scuola di restauro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila seguiti dalla docente Elisabetta Sonnino, coordinatrice del progetto, e dall’assistente restauratrice Gabriella, che hanno concluso il secondo lotto di un restauro particolarmente complesso e difficile per il cattivo stato di conservazione di un ciclo pittorico del XVII e XVIII secolo. L’intervento nasce da una convenzione fra l’ABAQ ed il proprietario del Bene sig. Cerulli Irelli con la collaborazione dell’architetto Fabio Armillotta, su progetto della restauratrice e docente Elisabetta Sonnino approvato e super visionato dalla competente Soprintendenza. “Le lavorazioni svolte quest’anno hanno ampliato gli interventi testati durante lo scorso anno”, ha spiegato la Pro.ssa Sonnino, “ed in aggiunta alle consuete procedure di consolidamento, pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica della superficie, sono stati effettuati studi specifici grazie alla collaborazione di diverse figure professionali coinvolte al fine di mantenere un carattere interdisciplinare al lavoro ed offrire agli studenti diversi confronti e riferimenti per lo studio e la comprensione delle diverse forme di degrado e metodiche di intervento”.

Infatti, nel cantiere di restauro del chiostro del Convento di San Panfilo a Spoltore, sono state utilizzate le tecnologie Laser per testare altri possibili livelli di pulitura delle superfici dipinte con la collaborazione del Prof. Stefano Landi dell’Accademia aquilana grazie alla apparecchiature all’avanguardia offerte da Alessandro Zanini di El.En. di Firenze, affiancando i test con rilievi in microscansioni 3D effettuati in collaborazione con Ilaria Cacciari del CNR di Firenze, chimici e microbiologi hanno collaborato per lo studio ed il campionamento di particolari forme di alterazione, questa fase effettuata in collaborazione con il professor Giancarlo Ranalli dell’Universita del Molise. Hanno inoltre collaborato, per la parte chimica il professor Maurizio Coladonato, mentre  per per la Campionatura per analisi microbiologica la professoressa Francesca Antonelli, entrambi docenti dell’accademia dell’Aquila. Allievi partecipanti al progetto sono stati Virginia Antidormi, Giuseppe Alessi, Serena De Massimi, Maria Povic (erasmus), YuwenYan, Maddalena Chiaverini, Mary Serraiocco, Chiara Foracappa, Ilaria Zelante, Mattia Pascarella, Andrea Silvano, Silvia Arcangeli, Lavinia Cavaliere, Chiara Petrucci, Serena Pietrosante e Irma Carbonara.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication