L’Aquila. Dopo l’apertura dello stand è iniziata oggi l’esperienza abruzzese al Meeting di Rimini. Per tutta la settimana infatti i Comuni partner dell’associazione temporanea di scopo “Culto e cultura in Abruzzo”, che gestisce il Cammino dell’apostolo Tommaso, presenteranno le proprie eccellenze artistiche, culturali e spirituali al vasto pubblico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si svolge ogni anno nell’area fieristica della città romagnola. Oggi comincia l’open day dedicato ad Ortona, la città che custodisce la tomba dell’apostolo e che rappresenta la meta del Cammino abruzzese, che attraverso le quattro province racchiude le principali testimonianze religiose presenti nella regione. Per celebrare la città dell’apostolo a Rimini ci sarà anche la partecipazione straordinaria dei figuranti del Corteo delle Chiavi d’Argento. “Tutto è pronto per una settimana di grande visibilità per il Cammino – spiega Enzo Giammarino, coordinatore tecnico di “Culto e cultura in Abruzzo” – e siamo qui anche per annunciare che entro la primavera del 2015 sarà completata la segnaletica del tratto di Cammino che unisce Sulmona ad Ortona, un tratto già oggi ampiamente percorribile a piedi, a cavallo, in bicicletta”. Il Cammino dell’apostolo Tommaso resterà a Rimini fino al 30 agosto con un programma ricco di appuntamenti presso lo il padiglione C5. Ieri i partner dell’Ats sono la Regione Abruzzo, i Comuni di Lanciano, Ortona, Manoppello, Monteodorisio, Bucchianico, Orsogna, Sulmona, Casalbordino, Villa Santa Maria, Guardiagrele, Roccacasale, Vacri e Roccamontepiano. Il coordinamento tecnico dell’Ats è curato dalla società Infiera srl, che ogni anno organizza l’Italian Workshop “Culto e Cultura” che richiama a Lanciano operatori della domanda e dell’offerta provenienti da diversi Paesi europei.