AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Affinità Elettive, a Chieti la mostra di Antonio Colanero e Cristina Olivieri fino al 21 agosto

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
18 Luglio 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti.  Si inaugura questo sabato alle 18 nell’ex canonica del Castello di Roccascalegna la mostra “Affinità elettive” di Antonio Colanero. Una selezione dell’ampio lavoro pittorico che l’artista nato a Guastameroli il 23 giugno 1948 presenta con il patrocinio del Comune e della Proloco di Roccascalegna. La mostra a cura di Cristina Olivieri resterà aperta al pubblico fino al 21 agosto. Dopo la grande antologica “La via giusta” che l’artista ha presentato al Foyer del teatro Fenaroli a Lanciano e alcune mostre personali e collettive a Firenze, Pisa, Livorno, Roma e Francavilla al Mare adesso possiamo trovare le sue opere nello spazio espositivo antistante il bellissimo Castello di Roccascalegna, sempre più meta turistica apprezzata e visitata in ogni stagione. “Le affinità elettive che Colanero porta alla luce nelle sue opere sono molteplici”, scrive Cristina Olivieri nel testo critico che accompagna l’esposizione. “Le abbiamo volute chiamare così perché attraverso un meticoloso lavoro di scavo e di introspezione psicologica dei suoi magici personaggi Colanero riesce a far scaturire il doppio presente in ognuno di noi, la maschera che conserviamo gelosamente”.

 

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Ecco che allora in questi quadri di doppi, di simmetrie imperfette, di personaggi fiabeschi che appaiono e scompaiono in molte opere Colanero vuole lanciare un messaggio: le affinità elettive tra noi e le nostre maschere le ritroviamo in alcuni minuscoli dettagli che ci contraddistinguono da esse e ci fanno riconoscere il doppio dalla realtà e assurge a icona della società contemporanea. Dalla tela “Amanti” datata 1998, un filo conduttore richiama alla affinità elettive passando attraverso opere come Regina Madre (2008), Danza (2010), Riflessioni ambiente (2010) quest’ultima particolarmente significativa per la sua struttura compositiva, l’ampia tavolozza cromatica e le figure inserite in una composizione a specchio tipica dello stile di Colanero. Opere analoghe sono Centauri (2011) Cavalieri (2012), L’incontro (2012) che portano all’elaborazione sintetica, essenziale, simbolica dell’opera Madri (2017). Colanero in quest’opera mette in scena una sorta di “visitazione” di Pontormesca memoria. Il contrasto dei colori primari usati tra soggetti e sfondo, le anime di questi pesci dallo sguardo alieno portano dentro di loro rispettivamente altre piccole anime come in una duplice maternità speculare e perfetta che sintetizza il linguaggio estroso e creativo dell’artista abruzzese. La mostra è aperta fino al 21 agosto tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 20. Info: cell. 3490962175.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication