AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dalla Costa dei Trabocchi alla Cima della Majella: tre giorni di cammino sulle orme dei pastori, dei viandanti, dei pellegrini

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Luglio 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Vasto. Tre giorni di cammino, 100 km circa sulle orme dei pastori, dei viandanti, dei pellegrini. Il cammino è stato organizzato dal Club Alpino Italiano di Vasto con la collaborazione delle sezioni di Atessa, Fara San Martino, Ortona, con il patrocinio dei comuni di Vasto, Pollutri, Scerni, Atessa, Roccascalegna e della Riserva di Punta Aderci. Dodici camminanti hanno attraversato vecchi tratturi e tratturelli, percorso carrarecce che un tempo collegavano centri abitati e sentieri che fino a qualche decennio fa sono stati testimoni di una spiritualità espressa con pellegrinaggi verso luoghi di fede. Non una sfida, non una prova di forza, ma un modo per procedere a ritroso verso le radici più profonde della cultura e delle tradizioni della terra D’Abruzzo.

Partiti dalla spiaggia di Punta Penna, i camminanti hanno percorso tutta la Riserva di Punta Aderci e quella del Bosco di Don Venanzio, attraversato i territori del comune di Pollutri e Scerni e raggiunto  Atessa dove sono stati accolti dai soci del CAI  della locale sezione  con un ricco e gradito ristoro. Il secondo giorno, risalendo le colline ai piedi della Majella, hanno raggiunto  il comune di Roccascalegna (dove sono stati accolti dall’Amministrazione Comunale), Gessopalena ( qui hanno visitato il borgo distrutto dagli obici tedeschi nel dicembre del 1943) e poi quello di Fara San Martino. Dalle omonime gole, il terzo giorno, i camminanti sono saliti sul Monte Amaro  (2793 m. ). Lungo la valle di Fara San Martino,  dove spiritualità e cultura agro-pastorale, trovano un connubio e una sintesi perfetta ( qualche anno fa, in uno scenario che lascia senza fiato, è stata riportata alla luce  l’Abbazia benedettina di San Martino in Valle le cui origini risalgono al IX, X secolo), i camminanti hanno avuto modo di esperire l’asprezza della vita del pastore.  Qui, infatti, a 1800 m. circa di quota resiste al tempo l’ultimo pastore della Majella  (Domenico Di Falco) che ancora oggi effettua la transumanza verticale e porta in estate il suo gregge di capre a brucare l’erba fresca delle alte quote.  Alle ore 15.00 del 24 giugno i camminanti,  stanchi ma felici del cammino  attraverso luoghi di bellezza notevole e attraverso la loro storia,  hanno raggiunto la cima del Monte Amaro! la discesa è avvenuta verso Campo di Giove.

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

10 Settembre 2025
Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

10 Settembre 2025

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication