AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Denunciati in 4 per gestione illecita di rifiuti e deturpamento di bellezze naturali

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Agosto 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

L’Aquila. Si sono concluse dopo due mesi le indagini su uno smaltimento illecito di rifiuti industriali avviate in seguito al ritrovamento di diversi fusti, dalla capienza di 200 litri, pieni di residui provenienti dalla lavorazione industriale del vetro. In particolare, i fusti furono rinvenuti dai Comandi Stazione Forestale di CarpinetoCorpo-Forestale-dello-Stato della Nora nella zona di Capestrano all’interno del Parco Nazionale del G.Sasso e Monti della Laga, e dal Comando Stazione di Tornimparte nella zona di Scoppito. L’indagine, coordinata dal P.M. dott. Fabio PICUTI è stata condotta dalla sezione di P.G. del CFS presso la Procura attraverso riscontri e servizi di pedinamento e sorveglianza che hanno portato all’individuazione dei responsabili ed al conseguente loro deferimento all’A.G.. Sono state infatti iscritte nel registro degli indagati, a vario titolo, quattro persone: G.S., imprenditore aquilano titolare dell’azienda produttrice dei rifiuti, T.F. e M.M., entrambi rumeni, trasportatori ed esecutori materiali dell’abbandono dei rifiuti, B.G. anch’egli rumeno, titolare di una ditta di smaltimento rifiuti. I reati contestati sono la gestione illecita dei rifiuti ex art. 256 d.lgs 152/06 e, per la parte di rifiuti abbandonata all’interno del Parco Nazionale del G.Sasso, l’art. 734 del Codice Penale. Le aree, sottoposte a sequestro preventivo, saranno presto bonificate per essere restituite integre al patrimonio pubblico.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication