AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Esame di maturità, in Abruzzo saranno 10.713 gli studenti impegnati

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Giugno 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Saranno 10.713 gli studenti abruzzesi che affronteranno l’esame di maturità. La prima riunione plenaria delle commissioni è per lunedì 18 giugno, alle 8.30. La prima prova scritta, italiano, mercoledì 20 giugno 2018 alle 8.30, per una durata massima di 6 ore. La seconda prova è in calendario giovedì 21 giugno, sempre alle 8.30. La durata dipende dalle discipline che caratterizzano gli indirizzi ed è variabile dalle 4 alle 8 ore, tranne che per alcuni indirizzi, come i Licei musicali, coreutici e artistici, dove può svolgersi in due o più giorni. La terza prova, assegnata da ciascuna commissione d’esame, è in calendario lunedì 25 giugno, dalle 8.30. La quarta, che si effettua nei Licei e negli Istituti tecnici presso i quali sono presenti i progetti sperimentali di doppio diploma italo-francese Esabac, è programmata per giovedì 28 giugno alle 8.30.

I candidati esterni sono 307 in tutta la Regione, mentre il numero più elevato di maturandi si registra in provincia
di Chieti con 3.220 studenti. Il MIUR ha reso disponibili sul proprio sito, nella pagina dedicata alle Pubblicazioni, anche i dati relativi agli esiti della Maturità 2017, con approfondimenti specifici per indirizzo di studio, genere e anche sul peso che le singole prove hanno avuto nella votazione finale. In particolare a livello nazionale, l’anno scorso il 96,1% degli scrutinati è stato ammesso all’esame. Il 99,5% degli esaminati ha conseguito il diploma. Nel 2017, l’1,2% dei candidati ha preso la lode, erano l’1,1% nel 2016. Il 5,3% ha preso 100, il 28,6% una fascia di voto compresa fra 71 e 80. Nel complesso, i diplomati con 100 e 100 e lode sono aumentati, nel 2017, dello 0,3%. Contestualmente è aumentata (+0,5%) anche la quota dei diplomati con il minimo (60/100). All’interno degli indirizzi liceali si osserva un aumento dei “bravi” soprattutto tra i maturandi dei Licei classici, dove sale di più di due punti percentuali la quota di diplomati con 100 o 100 e lode. Tra gli indirizzi Tecnici si distingue, in particolare, l’indirizzo Chimica, materiale e biotecnologie, con un incremento dell’1,2% di studenti che ottengono il massimo dei voti. Stabile, invece, negli indirizzi professionali, la quota di diplomati con i voti maggiori. Analizzando lo stesso fenomeno per genere, l’incremento dei diplomati con voto 100 e 100 e lode riguarda sia i ragazzi sia le ragazze; tuttavia, spicca l’aumento di studentesse “brave” negli indirizzi Tecnici (+0,9% rispetto all’anno scolastico 2015/16).

Mostra del mandala ad Alanno. Di Marco:”Importante apporto all’arte da parte dei ragazzi disabili”

Mostra del mandala ad Alanno. Di Marco:”Importante apporto all’arte da parte dei ragazzi disabili”

9 Agosto 2025
Si conclude domani la festa del farro ad Abbateggio: riscoperta e tutela dei semi antichi

Si conclude domani la festa del farro ad Abbateggio: riscoperta e tutela dei semi antichi

9 Agosto 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication