AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mostra collettiva di arti visive dal titolo “Ante Mortem” – Omaggio a Pasquale Di Fabio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Agosto 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Atri.  Sabato scorso l’Associazione Vagiti Ultimi ha dato il via, presso le suggestive Cisterne romane di Palazzo Duchi d’Acquaviva,  alla mostra “Ante Mortem”, collettiva che ospita i lavori di 30 artisti di fama nazionale ed internazionale, grandi Maestri e giovani talenti emergenti dell’arte contemporanea. La mostra ha il pregio, inoltre, di presentare – in prima assoluta –  l’omaggio a  Pasquale Di Fabio dal titolo “Da Padre in Figlio”: il dialogo tra padre e figlio come simbolo della processualità generazionale nell’arte. Insieme alle opere del noto artista marsicano, infatti, si possono ammirare i quadri del figlio Alberto, protagonista anche a Castelbasso con la personale “Paesaggi della mente”.  Al vernissage, la famiglia Di Fabio ha ricevuto il saluto delle Istituzioni locali e di tutto lo staff organizzativo. Di fronte ad una Sala Consiliare gremita, il figlio Alberto ha condiviso la sua profonda commozione e gratitudine per aver dato corpo ad un progetto lungamente atteso. Tra gli spazi intrisi di storia e cultura delle Cisterne si stagliano i pregevoli lavori dei 30 artisti: pittura, scultura, fotografia, videoart ed installazioni. Tra questi, Rita Antonioli,  Andy Fluon, El Gato Chimney, Adam Martinakis e il noto artista abruzzese Pep Marchegiani. Numerosi sono gli  inediti, creati ad hoc dagli autori per rispondere all’invito di Vagiti Ultimi, a presentare opere sul tema dell’ “Ante Mortem”. “Ante Mortem” rappresenta la terza tappa di un percorso iniziato nel settembre del 2012. Il progetto negli anni si è caricato di crescente valore e spessore artistico, in un climax ascensionale che ha consacrato l’evento tra i principali di arte contemporanea della regione Abruzzo. Nell’esordio, del 2012, è stato presentato “Freak. Il diverso”- omaggio a Mauro Andrea; nel 2013 “Latenti Numeri. La matematica nell’arte”. Le due edizioni hanno ospitato, tra gli altri, artisti di fama internazionale come Matteo Basilè, Stefano Solimani, Silvano Braido, Stefano Tedioli, Fathi Hassan, Claudio Cargiolli, Lorenzo D’Angiolo. Il progetto Vagiti Ultimi, muove i suoi primi passi con l’intento di consacrare Atri – città ricca di preziosi espressioni di arte del passato – anche come città d’arte contemporanea. Attraverso il confronto dialettico e multiforme dei linguaggi di grandi Maestri e di giovani emergenti, porta in scena le contraddizioni sempre mutevoli dell’epoca coeva. Abbraccia una visione glocal, attraverso la quale mira a riportare le tensioni e i guizzi internazionali nel terreno sempre sorprendente e fertile del locale. AnteMortem_1La collettiva “Ante Mortem”, è stata realizzata con il contributo di Fondazione Tercas e Comune di Atri, e sarà visitabile  – ad ingresso libero – fino al 18 agosto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication