AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’ordine degli architetti della Provincia di Teramo chiede ai comuni di pianificare la permeabilità dei suoli.

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Maggio 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. “Gli ultimi eventi atmosferici che hanno interessato la nostra provincia, con piogge intense, seppure non di entità eccezionale, hanno messo ulteriormente alla luce le gravi carenze sia infrastrutturali (sistemi di canalizzazione e smaltimento acque piovane) che di pianificazione”.

Lo afferma l’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Teramo che sottolinea come, in particolare, il fenomeno dell’impermeabilizzazione del suolo, rappresenti un grosso pericolo per i nostri territori. “Questo fenomeno – sottolinea il presidente dell’ordine, arch. Raffaele Di Marcello – detto anche soil sealing, è determinato dalla copertura del territorio con materiali “impermeabili” che inibiscono parzialmente, o totalmente, la capacità del suolo di “respirare” di compiere, cioè, le proprie funzioni vitali”. “Il suolo libero – continua Di Marcello – svolgendo un ruolo fondamentale come quello del filtraggio e dell’inglobamento dell’acqua, riduce il rischio di alluvioni straripamento dei fiumi e siccità. Il consumo di suolo permeabile aumenta sempre più e, di conseguenza, aumenta il rischio di inondazioni e di rarefazione delle risorse idriche”. L’Ordine, quindi, lancia un appello alle amministrazioni comunali affinché adottino, nei loro strumenti regolamentari e di pianificazione, regole e buone pratiche per la conservazione della permeabilizzazione dei suoli. “Tre sono le misure consigliate: – concludono gli architetti – limitazione, mitigazione, compensazione. Quando la limitazione dell’impermeabilizzazione dei suoli, azione che deve essere prioritaria, non è possibile, occorre mitigare gli effetti, ad esempio, con l’installazione di tetti verdi, la deimpermeabilizzazione delle aree di sosta, ecc., e procedere alla compensazione dell’impermeabilizzazione attraverso attività di ripristino dei terreni presenti, esempio bonificando i suoli inquinati per renderli nuovamente fruibili e creando zone verdi. Utile, inoltre, è l’adozione di strumenti quali il regolamento di polizia rurale e il regolamento del verde urbano, che dettano norme per la corretta gestione dei suoli”

Spettacolo a Casematte: Daniela Tinti presenta “La botanica non è una cosa seria”

Dispersione idrica a Collemaggio, by-pass provvisorio in vista della Perdonanza

20 Agosto 2025
ZES unica, Sottanelli accende i riflettori sul ritardo: “Così si rischia di bloccare investimenti fondamentali”

Casa dello Studente Chieti, Sottanelli (Azione): “I posti letto vadano subito agli studenti”

20 Agosto 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication