AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Gran Sasso e Claude Monet, ecco la poesia di Giovanni Lalli nata una mattina d’inverno

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
9 Febbraio 2018
A A
168
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “L’accostamento di Claude Monet con il Gran Sasso, che qualche commentatore ha mostrato di apprezzare, merita un piccolo approfondimento”. E’ questo l’intento di Giovanni Lalli, il quale ha deciso di scrivere a riguardo una breve lirica. “Esso è stato dovuto al…caso. Avevo appena scritto le parole della piccola poesia, che di seguito riporto, così come mi erano sgorgate dall’anima commossa. Ho creduto poi di trovare un’immagine adatta da accostare alla foto nel dipinto del grande pittore impressionista. Ma il caso, come dice il filosofo Jean Guitton, è soltanto l’illusione della nostra ignoranza. La rassomiglianza tra le due immagini è straordinaria: il dipinto sembra la trasposizione fantastica della fotografia”.

Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025

 

“A ben vedere”, continua, “i miei versi sono più appropriati a descrivere il dipinto di Monet che l’immagine della foto del Gran Sasso. In altri termini, ho prestato le parole a Monet. Sono i piccoli miracoli dell’arte, i corto-circuiti della grande anima universale, che agisce al di là dello spazio e del tempo, e quali che siano gli strumenti espressivi che si usano: parole, colori, suoni. Come ho riferito in risposta ad un commento, mi è capitato qualche anno fa di ammirare nel Musée d’Orsay, a Parigi, un quadro di Jean-Francois Millet, il grande paesaggista della Normandia, “Jeune fille gardant ses moutons” (Fanciulla a guardia delle sue pecore), e ho avuto l’impressione di avere di fronte un’immagine della campagna abruzzese di fine Ottocento”.

 

“Ho concluso che, al di là della maggiore o minore rassomiglianza dei paesaggi – francesi, europei o di altri luoghi -, nella grande tavolozza dell’anima i colori sono sempre gli stessi: si tratta di saperli usare in maniera da produrre un’opera d’arte, cioè da trasmettere un’emozione riconoscibile. Musica, pittura, scrittura sono timbri di un’unica voce: la poesia. La scrittura poetica, in qualche modo, li può riprodurre e ricomprendere tutti: si possono far vibrare le parole come le corde di un violino e dare alle descrizioni i colori del nostro vissuto. La poesia può diventare la vera lingua comune dell’Europa”.

Guardando il Gran Sasso una mattina d’inverno:


Scivolano sulla neve
i miei pensieri,

s’aggrappano sulla roccia
i miei ricordi.
Squarci d’azzurro
e d’infinito,
spruzzi di luce
e di mistero…
Folate improvvise
di emozioni…
volti a lungo
accarezzati,
voci antiche e
sempre nuove,
sguardi leggeri
e trasognati,
come ali
che volano
verso nidi riscaldati…

Share67Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication