AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cambiamenti climatici: quale futuro ci attende? Se ne parla nel Darwin Day a Chieti

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
9 Febbraio 2018
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Come ogni anno torna l’appuntamento con il Darwin Day, organizzato dal WWF Chieti-Pescara e dal Museo universitario in collaborazione con la Sezione Abruzzo e Molise della Societas Herpetologica Italica e con il Liceo Scientifico “Masci” di Chieti. L’edizione 2018 si svolgerà martedì 13 febbraio, nell’auditorium del Museo, dalle 9.30 alle 13, con la presenza degli studenti delle seconde classi del Liceo e con la libera partecipazione dei cittadini, sino a esaurimento posti. Il Darwin Day si celebra in tutto il mondo con migliaia di eventi dedicati alla scienza e all’evoluzione organizzati in ogni angolo del pianeta, concentrati soprattutto nella settimana in cui ricorre il “compleanno” di Charles Darwin (nato il 12 febbraio 1809). L’argomento scelto quest’anno per l’incontro di Chieti è di strettissima attualità. Il professor Piero Di Carlo, ricercatore di fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre, parlerà di: “Cambiamenti climatici: quale futuro ci attende?”. Il suo intervento sarà preceduto dai saluti del direttore del Museo prof. Luigi Capasso e della presidente del WWF Chieti Pescara Nicoletta Di Francesco, occasione anche per ricordare il significato del Darwin Day e la figura del grande scienziato.

I cambiamenti climatici rappresentano oggi una delle maggiori minacce per la natura, con un impatto di rilievo su milioni di persone, soprattutto su coloro che vivono nelle zone più vulnerabili del pianeta. Nessuno sulla terra può restare indifferente, perché la minaccia riguarda specie, habitat ed ecosistemi naturali così come la produzione alimentare, con possibili conseguenze importanti per l’intera umanità. La comunità scientifica da tempo ha raggiunto un consenso pressoché unanime sul fatto che il cambiamento climatico è già in atto e che esso è provocato anche dalle emissioni di gas serra derivanti dalle attività antropiche. Ora finalmente molti governi e aziende stanno cominciando ad adeguarsi, nella prospettiva di migliorare o almeno di contrastare il peggioramento delle condizioni future. La Comunità Europea chiede l’elaborazione urgente di PACC, Piani di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, a livello continentale, nazionale e locale. La Regione Abruzzo lo sta facendo e si è affidata proprio alla autorevole guida del prof. Piero Di Carlo, fisico dell’atmosfera.

La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025

Nell’incontro del 13 verrà dunque presentato un punto della situazione di quel che si è fatto, si sta facendo e resta da fare a livello delle pubbliche amministrazioni per una tematica di fondamentale importanza per tutti noi. Ma si parlerà anche di quello che ciascun individuo, nel suo piccolo, può fare per dare una mano all’azione collettiva che l’umanità dovrà portare avanti, per se stessa e per il pianeta.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication