AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maltempo: allerta arancione sulle aree interne, possibili esondazioni dei fiumi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Centro Funzionale d’Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 2 e 3 febbraio con previsione di codice arancione (criticità moderata) per Rischio idraulico diffuso per le zone interne della Regione. Lo rende noto il responsabile del Centro, Antonio Iovino, il quale precisa che dalla mezzanotte di oggi, 1 febbraio e fino alle prime ore del giorno 3, è previsto codice arancione sui Bacini dell’Aterno, Alto del Sangro e sulla Marsica per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all’innalzamento del livello idrometrico dei corsi d’acqua principali e del reticolo idrografico minore.

Previsto codice giallo per la giornata del 2 Febbraio anche sulle zone costiere della Regione, in particolare sui Bacini “Tordino-Vomano”, “Pescara” e “Basso del Sangro” per possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi. Il
Centro Funzionale ha, inoltre, diffuso l’avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, che prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, persistenti sui settori occidentali della Regione. Previsti venti forti con raffiche di burrasca forte e possibili mareggiate lungo le coste esposte. “La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d’Abruzzo”, spiega Iovino, “seguiranno l’evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura”. “Si raccomanda, inoltre, ai Comuni di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi”. “Per le zone costiere si raccomanda di prestare particolare attenzione alle strutture balneari, data la possibilità di forti raffiche di vento e mareggiate”. Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili all’indirizzo
www.allarmeteo.regione.abruzzo.it alla sezione “Allerte e segnalazioni”.

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e  possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

2 Luglio 2025
Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication