AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, Abruzzo verso l’economia circolare

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Rivoluzione in Abruzzo in materia di rifiuti. La regione va nella direzione dell’economia circolare, come prevede il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti. La legge regionale numero 5 del 2018, infatti, è stata pubblicata ieri sul Bura e il Piano è di fatto entrato in vigore. Al concetto di economia circolare si è arrivati attraverso un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto operatori del settore, enti locali, associazioni ambientaliste e cittadini. Stamani, in Regione, a Pescara, la presentazione, da parte del sottosegretario alla presidenza della Giunta con delega all’Ambiente, Mario Mazzocca, e del dirigente del servizio Gestione rifiuti della Regione, Franco Gerardini. Sono in corso diversi interventi per l’attuazione di programmi straordinari per lo sviluppo delle raccolte differenziate, di recupero e di riciclo e di un programma straordinario per la prevenzione e riduzione dei rifiuti che, insieme, al completamento del sistema impiantistico di trattamento e compostaggio e la definitiva bonifica e messa in sicurezza delle discariche dismesse, comportano la spesa di 19,8 milioni di euro nell’ambito dei fondi ex Fas, cui si aggiungono 18,8 milioni di cofinanziamento per un totale di 38,7 milioni di euro.

Tramite altre linee di finanziamento, il servizio Gestione rifiuti ha in corso di realizzazione 349 progetti per un investimento complessivo pari a 116,9 milioni. In base alle valutazioni sviluppate dal Piano regionale, il complessivo ulteriore fabbisogno teorico di incenerimento risulta pari a 58 mila tonnellate, ovvero meno della metà del valore stimato dal ministero. Di conseguenza si
conferma la “totale insussistenza di condizioni oggettive per prevedere un impianto di incenerimento in Abruzzo” in quanto non sostenibile né tecnicamente né economicamente. Il piano non prevede nuove discariche e, con la pubblicazione della legge regionale n.5/2008, esplica i propri effetti su varie pregresse ipotesi progettuali, come l’ampliamento della discarica Santa Lucia di Atri (Teramo). “Si è elaborata una strategia che punterà a rendere l’Abruzzo autosufficiente dal punto di vista gestionale – sottolinea Mazzocca – Un termine che fino a dieci anni fa rappresentava una chimera e che oggi è realtà. Con il Piano viene sventata l’ipotesi di
insediare un inceneritore in Abruzzo perché i dati dimostrano come non sia conveniente dal punto di vista economico oltre che sostenibile dal punto di vista ambientale. L’effetto più immediato è che usciamo fuori dalla ulteriore procedura di infrazione per cui saremmo stati sanzionati; sarebbe stata la settima”.

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication