AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fiesa: stiamo precipitando nell’età dei cibi low cost. Bisogna mangiare meno e mangiare meglio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Luglio 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il 65% delle famiglie riduce qualità o quantità del cibo acquistato. Lo rileva l’Istat che sottolinea che la spesa alimentare resta stabile, anche se registra un significativo calo negli acquisti di carne che diminuisce del -3,2%. Continuano, dunque, ad aumentare le famiglie che hanno ridotto la qualità o la quantità del cibo acquistato finimageso a raggiungere il 65% nel 2013 dal 62,3% del 2012. La spesa alimentare passa da 468 euro a 461, nonostante la “diminuzione significativa” di quella per la carne.
Il 2013 e il 2014 rischiano di passare alla storia come gli anni dei cibi low cost. Nel 2013, quello del cibo low cost è l’unico settore a registrare un aumento delle vendite per effetto della crisi.  Questo si spiega perché, mentre per gli altri beni si può anche rinviare un acquisto, per l’alimentare i cittadini sono necessariamente costretti a comprare tutti i giorni; pertanto, non potendo tagliare la spesa, ricorrono al low cost per cercare di risparmiare. A testimoniarlo l’andamento della spesa negli hard discount che rimane l’unico canale commerciale a segnare incrementi di vendite. Negli esercizi specializzati di carne si registra una caduta di domanda che va oltre il dato stagionale. Il danno che si produce è duplice, da un lato si educa ad un consumo attento solo al prezzo a scapito della qualità e dall’altro si rischia di perdere per sempre l’attenzione al gusto e alla qualità con il rischio suppletivo di vedere allontanarsi dalle nostre produzioni tipiche molti consumatori delusi dai prodotti acquistati. Si prenda per esempio la produzione dei salumi: in presenza di prodotti a forte presenza di grassi e senza l’adeguata stagionatura il rischio vero è che il consumatore decida di non acquistarli più mettendo a repentaglio le nostre eccellenze e le nostre economie di settore. E questo è un caso replicabile su tutte le filiere. Si consiglia di verificare sempre gli ingredienti, le date di confezionamento e di scadenza, i luoghi di produzione e magari consumare meno ma mangiare meglio. Ne va della salute di tutti.

 

Il monte Sirente protagonista su Bing, Microsoft omaggia la natura d’Abruzzo

Il monte Sirente protagonista su Bing, Microsoft omaggia la natura d’Abruzzo

20 Ottobre 2025
Approvato piano stralcio sisma 2016: 2,8 milioni per la sede della Camera di Commercio Gran Sasso

Approvato piano stralcio sisma 2016: 2,8 milioni per la sede della Camera di Commercio Gran Sasso

20 Ottobre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication