AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La carta valanghe sarà pronta fra 3 anni, se fosse esistita avrebbe evitato i 29 morti di Rigopiano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Farindola. Ci vorranno 3 anni per avere la Carta Valanghe della Regione Abruzzo. La mappa, che se fosse esistita avrebbe probabilmente evitato i 29 morti di Rigopiano (Farindola), verrà realizzata dal professor Roberto Nevini, geologo dell’università di Siena, che ha vinto l’appalto della Regione Abruzzo. Nevini è il riferimento dell’Aineva, associazione interregionale neve e valanghe, che mette insieme il Nord e il centro Italia, e si occupa espressamente di mappe del rischio in montagna. La base dell’appalto è stato assegnato ai primi di novembre, era di oltre un milione di euro e dovrà mappare oltre 4 mila chilometri quadrati. Nelle informative dei carabinieri Forestali sulla tragedia di Rigopiano si parla espressamente della ”consapevolezza del rischio” da parte dei funzionari regionali. Già nel 2012, si legge, il direttore dei lavori pubblici Pierluigi Caputi aveva ”acquisito la cognizione dell’esistenza del rischio valanghe e della necessità di procedere alla redazione della Carta di localizzazione del pericolo come prevenzione del rischio”. Anche i successivi dirigenti regionali sono a conoscenza dei rischi, tanto che nel 2014 la Giunta Chiodi approvava ”il catasto storico delle valanghe e ordinava di realizzare la carta di localizzazione del pericolo”. ”In realtà il dirigente regionale Carlo Giovani sembra aver paventato al nuovo governo regionale insediatosi dopo le elezioni del maggio 2014 la necessità della realizzazione della CLPV su tutto il territorio regionale e la contestuale richiesta di fondi”. A rafforzare questa consapevolezza viene ricostruito quanto accaduto nelle forti nevicate del 2012 e che ”negli ultimi 20 anni sono stati oltre 20 i decessi dovuti a travolti da valanghe”. Ma ”la Regione Abruzzo oltre a non stanziare e programmare i fondi necessari per la CLPV ha lasciato l’Ufficio Rischi incendio boschivi e valanghe praticamente senza personale”, si legge, tanto che ”la mancanza di personale ha avuto un riflesso negativo sulla vicenda di Rigopiano”. Carenze segnalate al punto che ”i disservizi dovuti alla mancanza di personale presso l’ufficio si appalesa proprio nei giorni 17-18 gennaio 2017 quando a causa del maltempo un dirigente non può raggiungere il posto di lavoro e non può divulgare alla stampa il pericolo valanghe 4”. Dopo la tragedia i tempi si accelerano e si arriva all’appalto andato in porto a novembre.

 

Il meteo in Abruzzo 15 – 21 maggio: instabilità diffusa specie Venerdì, a seguire tempo dinamico con ampie schiarite alternata a qualche rovescio

Il meteo in Abruzzo 15 – 21 maggio: instabilità diffusa specie Venerdì, a seguire tempo dinamico con ampie schiarite alternata a qualche rovescio

14 Maggio 2025
Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication