AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’acqua non conosce crisi. Abruzzo promosso con riserva per canone imbottigliamento

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Luglio 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

9 Maggio 2025
Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

9 Maggio 2025

Pescara. La crisi non colpisce i consumi di acqua in bottiglia, nel 2012 in Italia sono addirittura cresciuti rispetto all’anno precedente, passando a 192 litri d’acqua minerale per abitante. Piu’ di una bottiglietta da mezzo litro al giorno a testa – nell’80% dei casi di plastica – che conferma il primato europeo del nostro Paese: 12,4 miliardi di litri imbottigliati, per un giro d’affari da 2,3 miliardi di euro in mano a 156 societa’ e 296 diversi marchi. E’ questo il quadro che emerge da “Regioni Imbottigliate”, l’indagine annuale di Legambiente e Altreconomia sui canoni di imbottigliamento dell’acbottiglie-plasticaqua. All’industria delle acque minerali, in quasi tutte le Regioni italiane, vengono richiesti importi ridicoli. Tra le regioni bocciate il Molise, la cui regolamentazione fa ancora riferimento ad un Regio Decreto del 1927, la Provincia autonoma di Bolzano, l’Emilia-Romagna e la Sardegna.Tra le regioni promosse con riserva, cioe’ quelle che applicano un doppio canone con importi uguali o superiori ad 1€/m3 c’e’ l’Abruzzo, insieme alla Calabria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Umbria, Valle d’Aosta, la Provincia autonoma di Trento, la Lombardia e il Veneto. Quattro di queste regioni, Piemonte, Abruzzo, Calabria e Veneto, prevedono forti sconti sui canoni delle concessioni per i volumi imbottigliati se le aziende sottoscrivono con la Regione un protocollo di intesa recanti patti per la difesa dei livelli occupazionali. Non bocciate, ma rimandate, sono le Regioni che, pur applicando un doppio canone, impongono importi inferiori ad 1€/m3, diversamente da quanto indicato dalle linee guida nazionali. Per il 2014 queste sono, di nuovo, la Basilicata, la Campania e la Toscana. “I canoni di concessione stabiliti dalle Regioni – dichiara Giuseppe di Marco, presidente Legambiente Abruzzo – sono estremamente bassi perfino in aree dove vi sono difficolta’ di approvvigionamento idrico e il settore delle acque in bottiglia, cosi’ come altre attivita’ che utilizzano e consumano i beni ambientali, deve rientrare in una piu’ ampia riforma della fiscalita’ ambientale, cosi’ come previsto dalla normativa europea. Appare chiara la discordanza tra i costi pagati dalle aziende private, che imbottigliano acqua per il loro personale tornaconto, e quelli pagati dai cittadini, che si ritrovano ad acquistare a caro prezzo un bene che di fatto e’ gia’ loro. La nostra proposta e’ di istituire un canone minimo nazionale per le concessioni di acque minerali pari ad almeno 20 euro al m3 (0,02€ al litro imbottigliato). Ai tassi attuali di prelievo si ricaverebbero circa 250 milioni di euro che potrebbero essere destinati alle politiche di tutela e gestione della risorsa idrica”. 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication