AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Finanziamenti pubblici post sisma percepiti indebitamente: sequestro per 140 mila euro

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Abruzzo parco giochi per cacciatori, WWF contesta la programmata uccisione di 500 cervi

Abbattimento cervi in Abruzzo, domani la sentenza del Tar. Animalisti Italiani: fermiamo la carneficina

13 Maggio 2025
Giochi d’azzardo, all’Aquila il primato italiano delle slot machine insieme a quello della disoccupazione

Occupazione in Abruzzo, M5S: altro che aumento dei posti di lavoro: cresce la disoccupazione

13 Maggio 2025

L’Aquila. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di L’Aquila, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di L’Aquila, dr.ssa Guendalina Buccella, su richiesta del Pubblico Ministero dr. Fabio Picuti, hanno eseguito un “sequestro preventivo” (anche per equivalente) di oltre 140 mila euro, in pregiudizio di 2 persone, S.R. e M.G., entrambi di L’Aquila, per l’indebita percezione di contributi pubblici in danno del Comune del capoluogo, nell’ambito della cosiddetta ricostruzione privata post sisma del 6 aprile 2009. Al termine delle indagini svolte, i militari della Guardia di Finanza hanno accertato che S.R. (Cl. 63), mediante la presentazione di false attestazioni, aveva indebitamente ottenuto un contributo pubblico finalizzato all’acquisto di una abitazione sostitutiva a quella danneggiata dal sisma. In particolare, è stato riscontrato che:  l’immobile per il quale era stato richiesto il contributo, contrariamente a quanto dichiarato da S.R., non possedeva il previsto requisito di “abitazione principale”;  la richiedente aveva presentato una perizia di stima – redatta dal tecnico M.G. (Cl. 63) – con la quale era stato attestato anche un valore dell’immobile superiore a quello reale. Tale comportamento fraudolento, integrando la fattispecie di cui all’art. 316 ter c.p. (indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato), ha consentito la concessione del contributo pubblico di circa 140.000,00 euro non spettante. Pertanto, la competente Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro nei  confronti dei responsabili delle disponibilità finanziarie e di un immobile, per un importo complessivo pari al contributo illecitamente percepito. Il servizio svolto testimonia la crescente attenzione posta dalla Guardia di Finanza nel contrasto alle condotte illecite e fraudolente perpetrate a danno delle risorse pubbliche nazionali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication