AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 17-23 novembre: ancora dell’instabilità, poi lento e graduale miglioramento

Francesco Proia di Francesco Proia
17 Novembre 2017
A A
Il modello GFS mostra in figura la situazione a 500 hpa prevista per la giornata di Domenica 19 Novembre. Sull'Abruzzo, correnti fresche nord-orientali, apporteranno della nuvolosità e qualche precipitazione in serata nottata, con deboli nevicate oltre i 900 m tra Monti della Laga e Gran Sasso.

Il modello GFS mostra in figura la situazione a 500 hpa prevista per la giornata di Domenica 19 Novembre. Sull'Abruzzo, correnti fresche nord-orientali, apporteranno della nuvolosità e qualche precipitazione in serata nottata, con deboli nevicate oltre i 900 m tra Monti della Laga e Gran Sasso.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il modello GFS mostra in figura la situazione a 500 hpa prevista per la giornata di Domenica 19 Novembre. Sull'Abruzzo, correnti fresche nord-orientali, apporteranno della nuvolosità e qualche precipitazione in serata nottata, con deboli nevicate oltre i 900 m tra Monti della Laga e Gran Sasso.
Il modello GFS mostra in figura la situazione a 500 hpa prevista per la giornata di Domenica 19 Novembre. Sull’Abruzzo, correnti fresche nord-orientali, apporteranno della nuvolosità e qualche precipitazione in serata nottata, con deboli nevicate oltre i 900 m tra Monti della Laga e Gran Sasso.

La depressione che ha portato tant’acqua sulla nostra regione, specie sui settori centro orientali, con quantitativi davvero rilevanti, specie lungo le aree costiere e nelle aree non lontane da quest’ultima. Il minimo depressionario, richiamando, dell’aria mite da sud-est, ha dato luogo a dei fenomeni, tra l’altro nevosi oltre i 1500 m ed anche più su, con accumuli forti in breve tempo. A dirla tutta, appare la classica situazione  già vista in altri eventi, come fu nel Marzo 2015 e nello scorso Gennaio, ove però fu la neve a bassa quota a farla da padrone, con accumuli incredibili quasi dappertutto. Eventi,che in un certo qual modo, sembrano ripetersi molto spesso. Ora, cosa ci attende nei prossimi giorni? Intanto la depressione tenderà a spostarsi verso sud-est, lentamente, facendo ancora rimanere del tempo instabile con dei fenomeni più presenti nel sud della regione o meglio nel sud-est. Tra Domenica e Lunedì, una veloce passata piuttosto fredda, ma non più di tanto potrà riportare qualche pioggia e qualche nevicata oltre i 900 metri, sui  settori orientali. Poi pian piano, sembra che il campo anticiclonico, potrà avanzare sul bacino del mediterraneo, da ovest. Oggi, Venerdì 17 Novembre, al mattino, avremo cielo per lo più variabile nelle aree interne o meglio occidentali. Nebbie presenti da pendio, quasi ovunque. Cielo più chiuso sui versanti orientali, con la possibilità di qualche fenomeno sparso, più presente sui settori Chietini. Venti da est-sud-est, temperature pressoché sui valori di ieri. Domani, Sabato, cielo tra variabile e nuvoloso, soprattutto tra il Teramano, Pescarese e Chietino, con qualche fenomeno sparso di debole entità. Venti da nord-est, deboli, con qualche locale rinforzo, temperature in calo  ( 2°c ad 850 hpa). Domenica, la grande depressione posizionata sull’Europa occidentale, tenderà a far scivolare delle correnti modestamente fredde, sulla nostra regione, le quali continueranno ad apportare della nuvolosità da stau sui nostri rilievi più esposti ad est. Qualche fenomeno nella notte su Lunedì lungo le aree costiere e tra i rilievi dei monti della Laga e del Gran Sasso con delle deboli nevicate oltre i 900 m circa. Venti moderati e quindi temperature in calo di uno o due gradi. Farà freschetto Lunedì, con i venti moderati da est-nord-est, nuvolosità sparsa con il campo termico sui -1°c ad 850hpa. Sarà possibile qualche debole fenomeno sparso, più che altro lungo la costa tra la Majella e l’alto Vastese. Migliora un po’ ovunque nella sera e nella notte per l’anticiclone che da ovest tenderà a guadagnare terreno verso il bacino del mediterraneo, gelate notturne nelle vallate dell’entroterra. Martedì, appare una tranquilla giornata autunnale, stile Novembrino, con nebbie nottetempo ed al primo mattino nelle valli e conche delle aree interne. Ma in sintesi il cielo sarà poco nuvoloso. Temperature in lieve aumento con valori di circa 2 °c ad 850 hpa. Mercoledì, situazione non molto diversa, anche se della nuvolosità alta e stratificata oltre a qualche addensamento non sarà escluso, nel pomeriggio. Giovedì, giornata che al momento appare stabile e soleggiata, con clima gradevole per il periodo in essere. Nebbie al mattino nelle valli e gelate notturne, sempre nelle aree interne. Temperature in lieve aumento soprattutto i valori massimi.

Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS

Il Nono Reggimento Alpini in partenza per il teatro operativo kosovaro

All’Aquila la consegna del cappello alpino a 130 giovani militari

6 Luglio 2025
L’Abruzzo si conferma fucina di eccellenze nella scherma italiana

L’Abruzzo si conferma fucina di eccellenze nella scherma italiana

6 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication