AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il robot che assembla satelliti al lavoro nello stabilimento Thales Alenia Space dell’Aquila

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si chiama Cratos, è capace di lavorare accanto alle persone, ed è specializzato in più mansioni, come montare, incollare e ispezionare: è il robot che sta assemblando il primo satellite della seconda generazione di Cosmo-SkyMed, il programma spaziale italiano dedicato all’osservazione della Terra. Cratos è al lavoro nello stabilimento de L’Aquila di Thales Alenia Space, (Thales-Leonardo), che con Telespazio (Leonardo-Thales) ha realizzato il programma gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e
finanziato dai ministeri della Ricerca, della Difesa e dello Sviluppo Economico. ”Il robot Cratos segna una nuova pietra miliare nella strategia globale di trasformazione digitale di Thales Alenia Space, agevolando la produzione e accelerando il time-to-market, integrando al contempo il lavoro delle persone oltre alle macchine automatizzate e alla realtà aumentata” ha rilevato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

”Sono davvero orgoglioso – ha aggiunto – della nostra abilità nel rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione utilizzando tecnologie innovative e capitalizzando allo stesso tempo le capacità dei nostri team”. Per Thales Alenia Space, Cratos (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot) è il primo robot collaborativo utilizzato per l’integrazione degli apparati elettronici dei satelliti. Il robot esegue tutte le sue attività in sequenza, con una considerevole riduzione dei tempi di assemblaggio ed è perfettamente in grado di eseguire il primo controllo dei processi di integrazione. Nell’ambito del suo approccio di trasformazione industriale Industria 4.0, con l’utilizzo di nuove tecnologie, Thales Alenia Space utilizza anche Saphir, nel suo stabilimento di Cannes, in Francia, ma in questo caso il robot si occupa della preparazione e installazione automatizzata di inserti nei pannelli per satelliti di telecomunicazione.

Stella Maris, entro l’estate del 2026 un polo didattico e culturale aperto anche alla città

Stella Maris, entro l’estate del 2026 un polo didattico e culturale aperto anche alla città

14 Maggio 2025
Grandi novità sui dinosauri al museo Ophis di Teramo: un enigma lungo un secolo

Grandi novità sui dinosauri al museo Ophis di Teramo: un enigma lungo un secolo

14 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication