AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Walter Tosto proietta i giovani verso il lavoro con una calsse sperimentale all’I.I.S ‘Savoia’ di Chieti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Novembre 2017
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (“La Buona Scuola”). Si tratta di un modello di apprendimento che permette ai ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte della formazione presso un’Impresa o un Ente del territorio. Essa costituisce, pertanto, una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro. Per Walter Tosto, azienda leader internazionale della caldareria, l’alternanza scuola-lavoro è già realtà. L’azienda, molto impegnata nella formazione e nel contribuire in modo attivo a creare nuovi posti di lavoro, ha dato, infatti, il via alla prima classe sperimentale con caratterizzazione caldareria in collaborazione con l’I.I.S. “L. Di Savoia” di Chieti. Il progetto relativo alla “caratterizzazione caldareria” fa parte dell’indirizzo di studi “Meccanica, Meccatronica ed Energia”, già presente nell’offerta formativa dell’Istituto Tecnico. Per il progetto è stato creato un percorso di studi mirato al fine di soddisfare pienamente i fabbisogni del settore in cui Walter Tosto opera, nonché di permettere agli studenti di acquisire, già in ambito scolastico, le competenze specifiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

Spiega il Managing Director, Luca Tosto: «Stiamo investendo molto nella formazione dei ragazzi per fare in modo che essi, al termine del percorso scolastico, abbiano una formazione completa non solo teorica ma anche pratica, rendendoli così idonei a ricoprire un ruolo produttivo all’interno di una azienda. Per questo progetto abbiamo messo a disposizione degli studenti dei tutor aziendali e un’area dedicata all’interno della nostra sede, con attrezzature e macchinari per la simulazione dei processi aziendali, affinché i ragazzi possano ricevere una formazione specifica di alta qualità». «Questo percorso teorico e pratico dà una formazione completa ai giovani che li metterà nelle condizioni di essere immediatamente accolti con valore dalle imprese», afferma la Prof.ssa Anna Maria Giusti, Preside dell’Istituto Industriale “L. Di Savoia”. Il progetto è stato presentato agli studenti interessati e ai loro genitori il giorno 12 settembre 2017 presso l’aula magna dell’Istituto. Sono intervenuti all’evento: l’Amministratore Delegato della Walter Tosto SpA, Luca Tosto; il Direttore Generale dell’azienda, Ing. Giacomo Fossataro; la Preside, Anna Maria Giusti; e l’Ing. Simona Kretli, docente e referente scolastico del progetto. Numerose sono state le richieste di adesione da parte degli studenti, che sono stati selezionati in base a requisiti di merito.

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication