AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sviluppo urbano sostenibile: 23 milioni alle città capoluogo per mobilità, wifi e rilevatori inquinamento

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Avremmo potuto distribuire le risorse in modo keynesiano, mettendo un po’ di soldi nelle tasche dei cittadini e invece è la prima volta che in Abruzzo viene riservato un finanziamento di questa entità alle città capoluogo, investendo sulla mobilità e sulla sostenibilità ambientale, in modo da rendere le città più funzionali e attrattive”. Così il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso ha presentato i finanziamenti da 23 milioni di euro, provenienti dai Por Fesr 2014-2020, destinati a progetti di sviluppo urbano sostenibile nelle quattro città capoluogo. I fondi, con le quote di cofinanziamento dei quattro Comuni, raggiungeranno un importo complessivo di quasi 30 milioni di euro. La ripartizione delle risorse vede il Comune di Pescara primo in graduatoria: riceverà il 30% dei fondi pari a 6.900.000 euro. Seguono Chieti, che otterrà il 27% delle risorse, pari a 6.210.000 euro; L’Aquila, che riceverà il 23% dei fondi, pari a 5.290.000 euro; Teramo, che si vedrà assegnare il 20% del finanziamento, pari a 4.600.000 euro. “Questa misura terrà fuori dalla porta provvedimenti nel segno della spesa facile, come ai temi di Arit – avverte D’Alfonso – non si sprecheranno più i soldi per organizzare spalti riempiti da precariatiilluminati”.

Su 23 milioni complessivi, 16 milioni riguardano la mobilità (10 milioni saranno utilizzati per il rinnovo del materiale rotabile e 6 milioni per installare punti di ricarica ed estendere le infrastrutture). Inoltre 7 milioni serviranno per installare antenne wi-fi e sensori per il rilevamento dell’inquinamento. Alcuni dei progetti più importanti che saranno finanziati, riguardano la realizzazione della pista ciclabile nella Pineta dannunziana di Pescara, la ristrutturazione dell’ex zecca a L’Aquila, dell’ex mercato ittico di Chieti e dell’ex
mercato del centro storico a Teramo. Complessivamente saranno acquistati 42 autobus, saranno installate 133 antenne wi-fi e sensori di rilevamento dell’inquinamento, saranno realizzati 83 chilometri di percorsi Tpl intelligente, saranno rese disponibili 78 colonnine di ricarica e saranno garantiti 20.000 visitatori in più nei quattro siti al centro della strategia. A Pescara sarà coinvolta anche la strada parco, sulla quale circoleranno alcuni dei 7 mezzi elettrici che saranno acquistati. “Le città, per consentire gli spostamenti e garantire
l’ingresso, hanno bisogno di mobilità – rimarca il presidente della Regione – e l’idea di questa misura, nel segno della sostenibilità ambientale, è quella di non lasciare sole le città nell’organizzare gli spostamenti e nell’agevolare l’arrivo, il parcheggio e la ripartenza dei cittadini”.

Inaugurata la nuova risonanza magnetica all’ospedale di Pescara

Inaugurata la nuova risonanza magnetica all’ospedale di Pescara

13 Novembre 2025
Ciclovie d’Abruzzo in Valle Roveto con frantoi aperti, sabato l’evento

Ciclovie d’Abruzzo in Valle Roveto con frantoi aperti, sabato l’evento

13 Novembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication