AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prevenzione rischio valanghe, inaugurata nuova stazione meteo-nivologica sul Gran Sasso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca annuncia l’inaugurazione della nuova stazione meteo-nivologica sul Gran Sasso che sarà di grande importanza per la prevenzione del rischio valanghe e per lo studio dei cambiamenti climatici. Nell’ambito dell’attività di predisposizione del Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici della Regione Abruzzo (PAAC), il Sottosegretario Mazzocca aveva avviato un’assidua collaborazione con l’Ufficio Meteomont del Comando Truppe Alpine al fine di implementare la raccolta dei dati necessari alla definizione del profilo climatico regionale. Successivamente, la collaborazione si è proficuamente estesa alla possibilità di installare sul Gran Sasso una stazione meteo-nivologica ed alla ricerca delle soluzioni atte a sormontare ogni problematica di natura burocratico-amministrativa. L’installazione dell’importante infrastruttura, connotata da un insieme coordinato di strumenti di misura in grado di controllare le condizioni fisiche dell’atmosfera, in relazione a parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici, è avvenuta grazie all’impegno del menzionato Comando Truppe Alpine e, nei giorni scorsi, sono state concluse le ultime operazioni tese a garantire la sua piena ed immediata operatività.

La stazione sarà inaugurata il prossimo martedì 24 ottobre, alla presenza, oltre che del Sottosegretario Mazzocca, di diverse autorità sia civili che militari sul sito prescelto per l’installazione, ovvero a Campo Imperatore, in località Le Fontari. Grazie a tale importante strumentazione sarà possibile elaborare una grande quantità di dati utili impiegabili sia dal Nucleo Meteomont del 9° Reggimento Alpini per la previsione del rischio valanghe e sia dai soggetti incaricati dello studio dei cambiamenti climatici per conto della Regione Abruzzo. Grazie alla sinergica attività di collaborazione tra l’Ufficio Meteomont del Comando Truppe Alpine di Bolzano e la Regione Abruzzo sarà finalmente possibile avviare lo scambio di dati necessario all’attuazione del PACC, con l’obiettivo di incrementare la rete di rilevamento ed avere una fonte di dati continua finanche in condizioni meteo avverse. Tutti i dati della stazione, incluse le immagini della videocamera, saranno disponibili alla comunità scientifica e a tutti cittadini sul sito internet www.meteomont.org.

La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication