L’Aquila. Oltre un milione di euro raccolti dalla Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e della Province Autonome per finanziare o contribuire a dieci progetti nelle zone colpite dal terremoto dello scorso anno. Si tratta di interventi di ricostruzione ma anche di iniziative nuove, con l’obiettivo di sostenere le comunità e far ripartire l’economia. Si va dal consolidamento di una strada comunale ad Amatrice, all’allestimento di un’area da adibire a fiera ad Accumoli, alla realizzazione del percorso ciclopedonale tra Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, un’infrastruttura utile anche al rilancio turistico. “Abbiamo voluto dimostrare la vicinanza alle popolazioni colpite non solo in maniera formale ma con un’iniziativa concreta – ha detto in una conferenza stampa Franco Iacop, coordinatore della Conferenza -: c’è stata una responsabilizzazione dei consigli e dei singoli consiglieri”. I contributi, ha spiegato, versati su un conto corrente apposito, provengono da versamenti di singoli consiglieri o da fondi dei Consigli destinati alle opere di solidarietà. “Il nostro Paese ha un gran cuore e sono state tante le iniziative verso i territori colpiti, noi ne abbiamo voluto avviare un’altra specifica, chiedendo ai sindaci di aiutarci a individuare dei progetti che potessero dare un futuro alle comunità e allo sviluppo locale. E abbiamo raggiunto un risultato di oltre un milione di euro che supera anche le nostre aspettative”. I presidenti dei Consigli regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria hanno costituito un gruppo di lavoro individuare i progetti da finanziare ed è stata condivisa la ripartizione dei fondi: la fetta più grossa delle risorse, il 43%, circa 470mila euro, è stata destinata alle Marche, che ha subito il 57% dei danni. Ai Comuni dell’Abruzzo andrà il 19% dei fondi, così come anche a
quelli di Umbria e Lazio: circa 200mila euro a regione.
05 OTT – In particolare, i Comuni delle Marche hanno scelto di mettersi insieme e destinare i 470mila euro a loro disposizione per finanziare gran parte della pista ciclabile nei territori dell’Alto Nera, con l’intento di promuovere un turismo alternativo. Sempre in chiave turistica, in Abruzzo saranno interamente finanziati il ripristino dei sentieri di accesso ai ‘Mulini ad acqua’ del Comune di Campotosto e la demolizione e ricostruzione di un edificio da destinare a ‘Museo della pastorizia’ a Crognaleto, sulle vie della transumanza. In Lazio, ad Accumoli rivivranno la fiera dei prodotti tipici e la rassegna equina che storicamente si tenevano in
zona, mentre ad Amatrice sarà messa in sicurezza la strada comunale tra le tre frazioni di Roccapassa e Camelie di Sopra e di Sotto. Infine, in Umbria, verranno finanziati cinque lavori: il rifacimento della strada che porta al Monastero di Sant’Agostino a Cascia, e nello stesso territorio verrà anche realizzato l’adeguamento energetico del centro operativo comunale; inoltre i fondi contribuiranno alla conservazione del patrimonio archivistico di Norcia e alla realizzazione di due strutture per le emergenze a Norcia e Preci.