AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornate europee del patrimonio, 28 eventi imperdibili in Abruzzo, ecco tutti gli appuntamenti

Francesco Proia di Francesco Proia
19 Settembre 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Sono 28 gli eventi che daranno il via, in regione, alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) in programma il 23 e 24 Settembre prossimi. La manifestazione, promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Aderiranno all’iniziativa i 4 capoluoghi di Provincia ed alcuni Comuni ricadenti nel territorio di loro competenza. Musei, parchi archeologici, domus e ville romane, di seguito vi proponiamo l’elenco completo delle attività divisi per provincia, comune e aree coinvolte:

  • Chieti

    • Il bosco nel museo. Verso il Santuario di Ercole Curino
      Chieti, Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 21.00
      Percorso sensoriale a cura dell’Associazione Oltremuseo
    • Museo civico Porta della terra e Parco archeologico del Quadrilatero
      San Salvo, Parco archeologico del quadrilatero
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 20-23
      Il Parco Archeologico del Quadrilatero si trova nel cuore del centro storico di San Salvo. Coincide con il nucleo originario della città ed è un sistema di beni culturali offerti alla fruizione …
    • Chieti: i Templi Romani
      Chieti, Templi Romani
      Apertura straordinaria – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.00-13.00
      Conosciuti come tempietti di San Paolo, sono stati individuati con certezza da Desiderio Scerna con gli scavi iniziati negli anni ’20 del XX secolo. Nel 1997, durante lavori di restauro del …
    • Dietro le quinte: visita ai laboratori di restauro archeologico e paleontologico
      Chieti, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo
      Apertura straordinaria – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.30-13.30
      I laboratori di restauro archeologico e paleontologico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, con sede a Chieti, aprono le porte al pubblico la mattina del 23 …
    • Nella montagna sacra dei Marrucini
      Chieti, Museo archeologico nazionale “La Civitella”
      Visita guidata – Il 24 settembre 2017  Orario: 18.00
      Percorso sensoriale a cura dell’Associazione Mnemosyne
    • Astrazioni parallele.
      Chieti, Museo archeologico nazionale “La Civitella”
      Mostra – Il 24 settembre 2017  Orario: .
      Astrazioni parallele mostra a cura di Erminia Turilli. Saranno esposte opere di Achille Pace e del gruppo Atomosfera.7 di Alfredo Celli, Bruno Di Pietro, Rossano Di Cicco Morra, Massimo Pompeo, Anna …
    • Le terme romane di Chieti
      Chieti, Terme romane
      Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017  Orario: 9-13
      Sono localizzate nella zona orientale della città e risalgono al II secolo d.C. L’accesso era consentito mediante una scalinata che introduceva in un corridoio obliquo la cui pavimentazione ad opera …
    • Area archeologica di Iuvanum
      Montenerodomo, Area archeologica di Iuvanum
      Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017  Orario: 9-13
      L’area archeologica del municipium di Iuvanum è posta tra gli abitati di Torricella Peligna e di Montenerodomo, nel territorio che, un tempo occupato dal gruppo etnico sannitico dei Carricini, è …
  • L’Aquila

    • Archeologia e natura
      L’Aquila, Sito Archeologico Amiternum – Anfiteatro San Vittorino (AQ)
      Proiezione – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 8.30/19.30
      Proiezione filmato ” Paesaggi condivisi Album ” una raccolta di sguardi diffusi sul territorio, accompagnata dalla suggestiva musica di ” ” Shine on you crazy diamond ” dei Pink Floyd nella …
    • Archeologia e natura
      L’Aquila, Sito Archeologico Amiternum – Teatro Fraz. San Vittorino (AQ)
      Visita guidata – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 8.30/19.30 visita guidata sabato 23/09/2017 15.00/19.00
    • Archeologia e natura
      L’Aquila, Area Archeologica di Amiternum-Anfiteatro L’Aquila (frazione San Vittorino)
      Visita guidata – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 8.30/19.30 visita guidata 23 settembre ore 9.00/13.00
    • Archeologia e natura
      L’Aquila, Forcona (Civita di Bagno – AQ )
      Apertura straordinaria – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 9.00/13.00 15.00/19.00
      Apertura straordinaria
    • Work in Progress
      L’Aquila, MUNDA – Museo nazionale d’Abruzzo
      Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017  Orario: 11.00
      Presentazione a cura dell’Arch. Danilo Prosperi, della visita virtuale e della scansione in 3D di alcune opere del MuNDA, realizzati per il nuovo sito del Polo Museale dell’Abruzzo. A seguire …
    • Archetipae Personae / LIARt
      Celano, Castello Piccolomini – Museo d’arte sacra della Marsica
      Mostra – Il 23 settembre 2017  Orario: 19.00
      Mostra Archetipae Personae / LIARt di Gaetano De Crecchio. Dopo il successo riscosso presso il Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj a Chieti, Lucia Arbace annuncia il gradito ritorno delle …
    • “La ricerca d’archivio e gli strumenti archivistici”
      L’Aquila, Archivio di Stato dell’Aquila
      Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: sabato 23 settembre 2017: 15.00 – 19.00 domenica 24 settembre 2017: 15.00 – 19.00
      Apertura Sala Studio, visite guidate e mostra
    • Corfinio: visita all’area archeologica di Piano S.Giacomo
      Corfinio, Area archeologica di piano S.Giacomo
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.00-13.00
      Piano S. Giacomo conserva i resti strutturali di un complesso edilizio (I sec. d.C.) con lungo peristilio e ambienti dotati di preziosi rivestimenti pavimentali a mosaico con inserti in marmo e …
    • “Erminio Sipari: l’apostolo del Parco Nazionale d’Abruzzo – La magia della natura”
      Avezzano, Sezione Archivio di Stato di Avezzano
      Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017: 15.30 – 19.30
    • Cansano: il parco archeologico di Ocriticum
      Cansano, Parco Archeologico di Ocriticum
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 15-19
      Il parco archeologico di Ocriticum si trova a pochi chilometri dal paese di Cansano, in provincia dell’Aquila, nel territorio del Parco della Maiella. É costituito da un’area che comprende tre …
    • Dalla natura la vita per la città
      Avezzano, Villa romana di Avezzano
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: visite guidate: 10,30-13 e 15,30-18,30
      Dalla campagna e dai frutti della natura arriva il sostentamento per la vicina Alba Fucens; la villa romana di Avezzano appartiene al sistema di ville residenziali e produttive che costellavano il …
    • La natura abitata: Marruvium, la città sulle sponde del lago
      San Benedetto dei Marsi, Domus romana
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 15-19
      Affacciata sulla riva del lago Fucino, la città di Marruvium ancora oggi riemerge in ogni angolo del centro moderno; resti di abitazioni, strade, edifici pubblici e sacri segnano il percorso …
    • Dalla natura la vita per la città
      Avezzano, Villa romana
      Apertura straordinaria – Il 23 settembre 2017  Orario: 20-23
      Dalla campagna e dai frutti della natura arriva il sostentamento per la vicina Alba Fucens; la villa romana di Avezzano appartiene al sistema di ville residenziali e produttive che costellavano il …
    • Visite guidate al Musè
      Celano, MUSE’ – Nuovo museo Paludi di Celano – Centro di restauro
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: visite alle ore 15,00 e alle 16,30; Il Museo sarà aperto dalle 14,00 alle 18,00
      visite guidate al Musè di Celano Paludi alle 15.00 e alle 16.30 con apertura del Museo dalle 14.00 alle 18.00.
    • Morrone in-canto
      Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone
      Concerto – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 17.30
      Un concerto per il Morrone, ecco cos’è l’evento “Morrone In Canto”. Un evento musicale di due giorni: La prima una serata sotto le stelle all’interno della magica atmosfera del cortile dell’Abbazia …
    • L’uomo sfida la natura: i prosciugamenti del lago Fucino
      Avezzano, Cunicoli di Claudio
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.30 e 11.30
      Percorso guidato dal Parco dell’Incile ai cunicoli di Claudio. Appuntamento alle 9,30 e alle 11,30 al Parco dell’Incile, ingresso strada 1
    • La natura nei capolavori del MuNdA
      L’Aquila, MUNDA – Museo nazionale d’Abruzzo
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 21,00
      Visita guidata gratuita a cura dell’Associazione D-MuNDA
    • Visite guidate agli ambienti monumentali dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone – Sulmona
      Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone
      Visita guidata – Il 24 settembre 2017  Orario: dalle 9,00 alle 13,30
      Visite guidate agli ambienti monumentali dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone – Sulmona
    • Archeologia e natura
      Castel di Ieri, Tempio Italico Castel di Ieri
      Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017  Orario: 9.00/13.00 16.30/19.00
    • Archeologia e natura
      Goriano Sicoli, Tempio Italico Castel di Ieri Goriano Sicoli (AQ)
      Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017  Orario: 9.00/13.00 16.30/19.00
    • Il sacro della natura: il santuario di Lucus Angitiae
      Luco dei Marsi, Santuario di Lucus Angitiae
      Visita guidata – Il 24 settembre 2017  Orario: 10-13: visite guidate 15,30-18,30: passeggiata archeologica
      Angizia, la dea maga, accoglie i visitatori nel santuario affacciato sulla riva del lago Fucino, ricordato da Virgilio nell’Eneide per la sua acqua trasparente (vitrea unda). La dea incarna vari …
    • Area Archeologica di Alba Fucens: la rappresentazione della natura
      Massa d’Albe, Area archeologica di Alba Fucens
      Visita guidata – Il 24 settembre 2017  Orario: 9-13
      In un luogo dove gli altissimi monti che cingono la città romana sono “posti dalla natura si come un argine”, come descrive Leandro Alberti nel Cinquecento, dalla terra sono riemerse …
    • Al tramonto, lo spazio degli dei
      Sulmona, Santuario di Ercole Curino
      Visita guidata – Il 24 settembre 2017  Orario: 15-19
      La suggestione dell’area archeologica del Santuario di Ercole Curino, edificato sul pendio del Monte Morrone, si esprime al tramonto, quando i resti monumentali dei terrazzamenti su cui si …
  • Pescara

    • Visita guidata attraverso i capolavori del museo per conoscere il volto dell’Abruzzo rurale decantato dal Cenacolo.
      Pescara, Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 21.30
      Visita guidata a cura dell’associazione Dadabruzzo. Massimo 30 posti
    • Attraverso la cultura architettonica del Novecento. Le carte dell’Ing. Giustino Cantamaglia conservate presso l’Archivio di Stato di Pescara
      Pescara, Archivio di Stato di Pescara
      Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 08 ottobre 2017  Orario: Inaugurazione: 9.30; mostra: dal lunedì al venerdì, 10.00-12.00
      L’Archivio di Stato di Pescara con la collaborazione del Dipartimento di Architettura – Ud’A, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio presentando al pubblico una mostra sulla figura …
    • Attraverso la cultura architettonica del Novecento
      Pescara, Archivio di Stato di Pescara
      Convegno/Conferenza – Il 23 settembre 2017  Orario: 10.00-13.00/16.00-20.00
      L’Archivio di Stato di Pescara, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – Ud’A e l’Associazione Italia Nostra – sezione di Pescara, promuove un convegno sull’architetura del Novecento …
    • L’Aterno-Pescara. Mistero di un fiume. Presentazione libro
      Popoli, Taverna ducale
      Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017  Orario: 18.00
      Il Comune di Popoli ha organizzato la presentazione del libro L’Aterno-Pescara. Mistero di un fiume, edizione Amici di Textus, realizzato a cura del Prof Adriano Ghisetti Giavarina, ordinario presso …
    • Alla scoperta della “basilica divina”
      Castiglione a Casauria, Abbazia di San Clemente a Casauria
      Visita guidata – Il 24 settembre 2017  Orario: 10.00
      Visita guidata dell’abbazia, scrigno di capolavori immerso nella natura, a cura dell’Associazione Dadabruzzo. Massimo 50 posti.
    • Settembre andiamo
      Castiglione a Casauria, Abbazia di San Clemente a Casauria
      Altro – Il 24 settembre 2017  Orario: 11.00
      Patrimonio “Settembre andiamo” versi dannunziani nel recital di Franca Minnucci.
  • Teramo

    • presentazione catalogo“ La costruzione della centrale idroelettrica sul Vomano” e inaugurazione mostra: “ La moda : patrimonio culturale del territorio”
      Teramo, Archivio di Stato di Teramo
      Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.00-13.00 Presentazione catalogo : “ La costruzione della centrale idroelettrica sul Vomano” 14.00-19.00 Inaugurazione Mostra :“ La moda : patrimonio culturale del territorio”
      In occasione della celebrazione su tutto il territorio nazionale delle Giornate Europee del Patrimonio promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Archivio di Stato …
    • La necropoli di Campovalano
      Campli, Necropoli di Campovalano
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.00-13.00/20.00-23.00
      La Necropoli copre un arco temporale che va dal IX sec al II sec. a.C. ed ha restituito, ad oggi, 621 sepolture. Le sepolture più antiche sono caratterizzate da grandi tumuli, simili a quelli …
    • Tempio ellenisitico e necropoli di La Cona
      Teramo, Area archeologica La Cona
      Visita guidata – Il 23 settembre 2017  Orario: 9.00-13.00
      L’area sacra di Madonna della Cona si è rivelata, nel corso degli scavi e delle ricerche, come il luogo di culto extra moenia più importante di Interamnia Pratetut(t)iorum (Teramo). Il sito …
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication