AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘Stop devastazioni’, striscione e sit-in davanti la sede delle Regione Abruzzo contro gli incendi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Settembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. ‘Stop devastazioni!’. Così recita uno striscione che accompagna la protesta di un centinaio di persone a Pescara davanti alla sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, mentre all’interno è in corso una riunionea a porte chiuse convocata dal governatore, Luciano D’Alfonso, sui provvedimenti da prendere a seguito degli incendi che hanno devastato le montagne abruzzesi. Associazioni e movimenti contestano al presidente il fatto di aver indetto il tavolo di lavoro il 23 agosto, quando imperversava l’incendio sul Morrone, divampato quattro giorni prima, e ricordano le leggi che vietano il rimboschimento entro 5 anni.

Obiettivo della manifestazione è quello di portare all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica le proposte emerse
dall’assemblea “Mai più disastri in Valle Peligna” che si è svolta ieri a Sulmona. In particolare, i manifestanti ribadiscono il “no netto” al rimboschimento e ad altre “operazioni costosissime: i sindaci e gli amministratori locali – dicono – devono opporsi a un’operazione che rischia di nutrire gli stessi interessi criminali che potrebbero avere organizzato l’attacco alle nostre montagne”. Al contrario, servono “limitati interventi e puntuali azioni di ingegneria naturalistica per la difesa delle aree abitate e strade più esposte”. Gli attivisti chiedono inoltre la chiusura delle strade di montagna, con sorveglianza e fototrappole, l’organizzazione di un sistema di vedette per l’avvistamento incendi, la formazione di volontari locali e la riconversione delle pinete artificiali. Per quanto riguarda il Masterplan, secondo i manifestanti sono necessari “investimenti in prevenzione e messa in sicurezza del territorio e non lo spreco di risorse pubbliche per grandi opere inutili o addirittura devastanti”. Gli attivisti chiedono “trasparenza e partecipazione nei processi decisionali sul post incendio”, propongono di “ripubblicizzare la gestione dei Canadair e della macchina antincendi” e la creazione di una commissione parlamentare di inchiesta sui recenti roghi. Viene inoltre invitata la Commissione Antimafia ad accertare “eventuali interessi e azioni mafiose dietro all’emergenza incendi” e viene proposto di “rivedere le modalità di selezione dei vertici del Parco”.

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication