AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Terremoto e #Rigopiano, Cnsas Abruzzo premiato con il Moschettone della Solidarietà

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Quest’anno il Moschettone della Solidarietà va al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, il prestigioso premio lanzadese, in Valmalenco, inserito nel più ampio La Pica de Crap, un importante riconoscimento alpinistico giunto ormai alla sua sesta edizione e che quest’anno è stato meritatamente assegnato a Mario Conti, il “ragno di Lecco” che nel gennaio del ’74, insieme a tre compagni, compì la mitologica ascesa al Cerro Torre, oggi nota come la Via dei Ragni. “Un modo per rendere omaggio a una passione nobile, quella per la montagna, ma anche a chi, in montagna e non solo, manifesta un senso di solidarietà importante”, spiega Elio Parolini, ideatore del premio e autentico vulcano di idee, che in occasione della sesta edizione ha voluto premiare il Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese, per le tante energie spese in questi ultimi anni a sostegno delle comunità colpite dai terremoti del Centro Italia, dall’emergenza neve e in ultimo dalla valanga che ha travolto l’hotel Rigopiano.

Il 23 e il 24 agosto, in due splendide serate a cui hanno partecipato ospiti d’eccellenza come Mario Corradini (l’alpinista trentino che dal ’92 ogni anno è in Nepal con l’associazione “Ciao Namastè” per la costruzione di scuole e distretti ospedalieri), si sono alternate proiezioni su imprese alpinistiche ma anche su impegni solidali e concreti. Premiato anche l’ultra ottantenne Ignazio Dell’Andrino, emerita guida alpina della Valmalenco, che insieme ai rappresentanti del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese e all’alpinista Mario Conti, ha ricevuto come riconoscimento un autentico manufatto, nato anche questo dalla creatività di Elio Parolini e di un abile scultore del luogo. “L’idea della Pica de Crap, in pietra (quella caratteristica della Valmalenco) e incastonata nel legno di un tronco” spiega Parolini, “nasce da una mia piccozza a cui sono particolarmente legato, perché donatami da un caro amico perso in montagna”. Il moschettone rappresenta invece il legante per eccellenza, l’attrezzo che più di ogni altro rinsalda l’unione nei momenti di bisogno e dà il senso della solidarietà. All’emerita guida alpina, invece, va il martello, un attrezzo che negli anni gli è stato tanto familiare, ma al tempo stesso rievoca ancora quel modo originario e autentico di fare alpinismo. La sesta edizione della Pica de Crap e quarta del Moschettone della solidarietà è stata realizzata grazie anche al contributo del Comune di Lanzada e del Cai Valmalenco.

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

15 Maggio 2025
Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

15 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication