AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuova ondata di caldo con Polifemo: picchi di 38 gradi, niente piogge fino a settembre. Resta l’allerta siccità.

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La lieve attenuazione del caldo di questi giorni è destinata a “finire” a breve: è infatti in arrivo la settima ondata di caldo dell’estate, con temperature massime che a fine mese potranno toccare i 38 gradi, 6-7 in più rispetto alla media del periodo. Resta quindi l’allerta siccità, con le ‘sospirate’ piogge che non si faranno ‘vedere’ prima di settembre. E la stagione in corso potrebbe passare alla storia come la seconda più calda dal 1800, dietro solo all’estate 2003. Queste le previsioni dei meteorologi per i prossimi giorni. “L’anticiclone – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara – ci traghetterà fino a fine mese con tempo in prevalenza stabile e soleggiato da Nord a Sud, ma soprattutto con venti via via più caldi provenienti ancora una volta dal Nord Africa”. Già nel weekend, precisa Ferrara, “si registreranno punte di 36 gradi su Valpadana, Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Sardegna, Sicilia, materano e Puglia. A fine mese non sono da escludersi picchi locali anche di 38 gradi sulle zone interne lontane dal mare.

Qualche grado in meno invece lungo le coste grazie alle brezze – rileva – ma come spesso accade con sensazione di afa più accentuata. Davvero poche le piogge nei prossimi 8-10 giorni, con al più qualche occasionale temporale sulle Alpi, specie occidentali, al più davvero isolati sull’Appennino”. Di “piogge significative” assenti fino alla fine del mese parla Giorgio Bartolini, meteorologo del Consorzio Lamma del Cnr. “La situazione – spiega – è ancora lontana dallo sbloccarsi e la siccità è piuttosto avanzata. Vedremo qualcosa all’inizio di settembre, quando è previsto l’arrido di aria fresca da ovest che porterà qualche temporale”. Nel frattempo, sottolinea, in questa parte finale di agosto la maggiore escursione termica tra notte e giorno ‘garantirà’ notti più riposanti ai cittadini, infatti le ore di luce sono calate rispetto ad esempio a giugno e quindi è minore la durata della radiazione solare. Secondo Bartolini, l’estate 2017 potrebbe essere ricordata come la seconda più calda dal 1800, preceduta solamente dall’estate del 2003. “L’agosto 2003 – ricorda il meteorologo del Consorzio Lamma-Cnr – terminò con una temperatura di 4 gradi sopra la media, e l’agosto di quest’anno, anche se non ha finora raggiunto quei livelli, potrebbe venire subito dopo nella classifica dei mesi più caldi”.

Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication